Problemi dell’informazione

Descrizione dell’attività svolta nell’annata 2017

Nel corso del 2017 sono stati realizzati due numeri monografici. Il n. 2 2017 su La rappresentazione della corruzione in Italia e nei Paesi dell’Europa centro-orientale(curato da Paolo Mancini dell’Università di Perugia) e il n. 3 2017 su Media e scienza nell’era della comunicazione digitale(curata da Sergio Scamuzzi e Giuseppe Tipaldo dell’Università di Torino).

Sempre nel corso del 2017 sono stati realizzati i primi due Seminari di Problemi dell’informazione. Il primo il 15 maggio presso l’Università di Torino e il secondo il 16 novembre presso l’Università di Perugia.

ISeminari di Problemi dell’informazionesono occasioni d’incontro e discussione fra studiosi, professionisti, studenti e i giornalisti praticanti delle scuole di giornalismo. A partire da uno o più temi trattati nel numero appena pubblicato dalla rivista, si allarga la riflessione sulle principali questioni che interessano la ricerca, la formazione e le pratiche del mondo della comunicazione e più specificamente del giornalismo, al fine di delineare come questi processi incidano sui climi d’opinione e sulla rappresentazione della realtà.

Inoltre, l’8 maggio in collaborazione con l’Università di Pisa è stato organizzato nella città toscana un Convegno dal titolo Il lavoro giornalistico e la moltiplicazione degli ambienti comunicativi, in cui sono stati ripresi alcuni degli spunti presentati nel numero monografico del 2016 dallo stesso titolo.

Infine, la rivista è stata presentata il 17 ottobre presso l’Università di Catania, nell’ambito della settimana della Sociologia, grazie al convegno Come cambia il giornalismo. Nuove sfide e conoscenza sociologica.

Indice dei numeri pubblicati nell’annata 2017

La rivista prevede varie sezioni. In questa scheda si riportano soltanto gli indici relativi alla principale sezione, quella dei Saggi

Numero 1 del 2017

  • Rolando Marini

Potere dei media, interdipendenza tra poteri e pluralismo dell’informazione

Sara BentivegnaRita Marchetti

  • Giornalisti in cerca d’autore: vecchi e nuovi ruoli alla prova
  • dei 140 caratteri
  • Fausto Colombo
  • La vecchiaia non è un destino. Stereotipi e ideologie dell’età
  • anziana
  • Giuseppe Richeri
  • Hollywood e la Cina
  • Alessandro Gandini
  • Informazione, «dadaismo digitale» e socialità di rete
  • Chiara Di Martino

Il crimine nelle serie tv: effetti presunti sulla giustizia. Un tentativo (letterario) di classificazione

Numero 2 del 2017

La rappresentazione della corruzione in Italia e nei paesi dell’Europa centro-orientale

A cura di Paolo Mancini

  • Paolo Mancini

Introduzione

  • Roberto MincigrucciAnna Stanziano

Il coverage della corruzione tra il 2004 e il 2015 in Italia: controllo di virtù o populismo penale?

  • Rita MarchettiMarco MazzoniSusanna Pagiotti

La copertura della corruzione in Italia e nei paesi dell’Europa Centro Orientale: (molte) somiglianze e (poche) differenze

  • Ioana Avădani

An Uphill Battle. Romanian journalism and the coverage of corruption

Iveta Kazoka

Preconditions for quality reporting on corruption

Numero 3 del 2017

Media e scienza nell’era della comunicazione digitale

A cura di Sergio Scamuzzi e Giuseppe Tipaldo dell’Università di Torino

  • Giuseppe Tipaldo Sergio Scamuzzi

Introduzione

  • Giuseppe PellegriniAndrea Rubin

Comunicare la ricerca. Uno studio sul ruolo dei ricercatori nello spazio pubblico della comunicazione

  • Andrea Cerase

Amatrice anno zero: come cambia la rappresentazione mediale della scienza nei terremoti

  • Francesca ComunelloSimone MulargiaLorenza Parisi

«Non guardarmi, non ti sento». Processi di sense giving nella controversia sui vaccini infantili tra gli utenti di Facebook

  • Giulia AnnoviYurij CastelfranchiChiara SavianeElena BellioDonatella FontanotLuca
  • BuccolieroNico PitrelliGianluigi Scannapieco

La maternità nelle comunità online. Nuove pratiche di appropriazione e nuove forme di cittadinanza tecnoscientifica

  • Ilaria Ampollini

Se i geni non mentono. Immagini di scienziati sui media italiani

Segnalazione dei punti di forza dell’annata 2017

Dal 2017 la rivista ha iniziato a pubblicare saggi anche in lingua inglese. Nel 2017 ne sono stati pubblicati due, nel 2018 il numero sarà senz’altro maggiore. Tale decisione è stata la logica conseguenza dell’apertura della rivista a un comitato scientifico internazionale altamente qualificato, che sta favorendo la conoscenza della rivista in campo internazionale e, soprattutto, ampliando la diffusione delle call.

Non a caso si è registrato un netto incremento nel numero di proposte arrivate alle ultime call, con un’incisiva presenza di studiosi stranieri o comunque operanti presso istituzioni straniere.

Sempre nel 2017 sono state avviate collaborazioni con i principali Centri di ricerca e Osservatori sui media e sulla comunicazione (fra gli altri Osservatorio di Pavia, Demos&PI, European Journalism Observatory) che permettono di presentare – nella rubrica Dati– le più recenti indagini e i principali rapporti di ricerca realizzati da tali istituzioni.

Progetti in cantiere

Fondata nel 1976 la rivista è stata la prima rivista nel campo degli studi sulla comunicazione. Dal 2014 la rivista ha notevolmente modificato la sua linea editoriale e prevede più sezioni. Nei Saggi si ospitano ricerche empiriche e riflessioni teoriche selezionate attraverso un processo di double blind peer review; la sezione Convergenze, invece, contiene interventi più brevi e maggiormente orientati all’attualità. Nelle altre sezioni rassegne, recensioni e note critiche, interviste e dibattiti con studiosi e professionisti del giornalismo e della comunicazione fanno di Problemi dell’informazione un luogo di elaborazione originale e di dibattito interdisciplinare unico nel panorama italiano.

Per il 2018 è in uscita un numero monografico su Iconismo e potere. Politiche dell’immagine nell’era digitale(a cura di Fausto Colombo e Maria Francesca Murru). Sarà monografico anche il n. 3 su Piattaforme, algoritmi, formati. Come sta evolvendo l’informazione online (a cura di Giovanni Boccia Artieri e Alberto Marinelli).

Si continueranno a organizzare i Seminari di Problemi dell’informazione. Il prossimo si terrà a Milano sul fotogiornalismo. Inoltre, il lavoro della rivista sarà presentato a Bologna nel corso del primo convegno della Società scientifica Sociologia, cultura e comunicazione a fine giugno.