Descrizione dell’attività svolta nell’annata 2017
Compol ha pubblicato come di consueto i suoi 3 numeri annuali. Ha pubblicato un numero monografico (ne è previsto stabilmente 1 all’anno. Tema e curatori sono selezionati attraverso call aperta). 2/2017 The Politics of Media Gender Equality. Lessons learned and struggles for change twenty years after the Beijing Fourth World Conference on Women(Editors Claudia Padovani and Elena Pavan).
Compol ha inoltre organizzato il convegno (con l’Associazione Italiana di Comunicazione politica) Comunicare e fare politica nella democrazia pop – Communication and politics in the pop-democracy, Roma, 14-16 Dicembre 2017.
Indice dei numeri pubblicati nell’annata 2017
1/2017
Saggi
Fabienne Greffet, Stéphanie Wojcik
Exploring online participation. The case of the 2012 French presidential election campaign
3-30
Loris Caruso
Reinventare la sinistra. Le basi politiche, culturali e organizzative di Podemos
31-54
Pietro Castelli Gattinara, Caterina Froio
Comunicazione del terzo millennio? La politica mediatizzata di CasaPound Italia
55-76
Gabriele Giacomini, Furio Honsell, Leopoldina Fortunati
L’esperienza di ePart. Note sulla digitalizzazione della PA tra partecipazione dei cittadini e trasformazioni della burocrazia
77-98
Marco Mazzoni, Anna Stanziano, Luca Recchi
Rappresentazione e percezione della corruzione in Italia. Verso una strumentalizzazione del fenomeno
99-118
Strumenti
I simboli dei partiti in Italia: comunicare, cosa?
119-126
Perché i 5 stelle non perdono consensi
127-130
Le elezioni USA nei Tg italiani
131-140
Il pubblico delle «maratone» di La7
141-144
Post-verità e fact checking: la nuova frontiera dell’informazione politica
145-150
Recensioni
Oscar Mazzoleni
Toril Aalberg, Frank Esser, Carsten Reinemann, Jesper Strömbäck e Claes de Vreese (a cura di) Populist Political Communication in Europe
151-153
Marinella Belluati
Donatella M. Viola (a cura di). Routledge Handbook of European Election
154-155
Massimiliano Panarari
Nicolò Addario e Mario Rodriguez. Comunicare la politica. Consenso e dissenso nell’era di Internet
156-157
Federico Boni
Carlo Nardella. La migrazione dei simboli. Pubblicità e religione
158-160
L’eroe e il traditore (Snowden, Sully)
161-170
Elenco referees 2016
171-171
2/2017
Ricordando Denis McQuail
175-176
Saggi
Claudia Padovani, Elena Pavan
The Politics of Media Gender Equality. Lessons learned and struggles for change twenty years after the Beijing Fourth World Conference on Women
177-190
Margaret Gallagher
Gender and Media. A critical analysis 20 years after Beijing
191-208
Iva Nenadic, Alina Ostling
Public Service Media in Europe. Gender equality policies and the representation of women in decision-making roles
209-232
Carolina Justo von Lurzer
Gender and Sexualities in Contemporary Communication Policies in Argentina
233-250
Barbara Gaweda
The Recent Uprising against Gender Equality. Exploring the discursive construction of the «war on genderism» in Poland
251-268
Maria StoverElza Ibroscheva
#ImWithHer.Hillary Clinton’s strategic use of Twitter during the 2016 presidential campaign
269-288
Strumenti
Abigail Odozi Ogwezzy-Ndisika, Faith Aanu Oloruntoba, Babatunde Adeshina Faustino
Gender Responsive Election Coverage in Nigeria. A score card of 2015 general elections
289-298
Nagamallika Gudipaty
Gendered Public Spaces. Online trolling of women journalists in India
299-310
Jocelyn Burbach
Female Politicians and the Use of Twitter for Identity Construction
311-322
Elena Pavan, Sara Tonelli, Giovanni Moretti
Leveraging Big Data to Study Media Discourse on Equal Opportunities. Insights from a pilot study on Italy
323-336
Recensioni
Cesar Crisosto
Luigi Bobbio e Franca Roncarolo (a cura di). I media e le politiche. Come i giornali raccontano le scelte pubbliche che riguardano la vita dei cittadini
337-338
Carlo Marletti
Federico Repetto. Cultura pubblicitaria e berlusconismo: le origini dell’egemonia della TV commerciale e il suo declino all’epoca dei social media
339-340
Sergio Splendore
Laura Iannelli. Hybrid Politics: Media and Participation
341-344
Immaginari distopici e questioni di gender fra cinema e tv (Ghost in the Shell, Ex Machina, Westworld , The Handmaid’s Tale)
345-355
3/2017
Saggi
Elena Pavan, Manuela Caiani
«Solidarietà sconvenienti». Reti online di estrema destra contro e per la riforma dell’Europa
359-384
Anna Caffarena, Michelangelo Conoscenti
The Tipping Point. Donald Trump and the Discourse on World (Dis)Order in the Press and Expert Media
385-406
Mauro Santaniello, Nicola Palladino, Pierluigi Vitale
Populisti vs. Cosmopoliti. Le trasformazioni del linguaggio politico tra le campagne presidenziali USA del 2012 e 2016
407-430
Sofia Ventura
La comunicazione referendaria di Matteo Renzi. Personalizzazione, narrazione e feuilleton
431-458
Rossella Rega
Le testate su Twitter e la scommessa sulle soft news
459-480
Rolando Marini, Matteo Gerli
Le forme di un tema. L’immigrazione nell’arena dei quality papers italiani
481-506
Strumenti
Il fundraising politico in Italia, Stati Uniti e Regno Unito:
confronti e riflessioni sul futuro
507-516
Questioni di leadership
517-520
Le elezioni presidenziali francesi e i telegiornali italiani: le
sorprese attese
521-532
Va’ dove tira il vento: crisi del talk e telepopulismo
533-536
Open Government: disegnare la partecipazione per la società del futuro
537-542
Recensioni
Sofia Ventura
Paolo Natale e Luciano M. Fasano. L’ultimo partito. 10 anni di Partito democratico
543-544
Paolo Natale
Andrea Ceron, Luigi Curini e Stefano M. Iacus. Politics and Big Data. Nowcasting and Forecasting Elections with Social Media
545-547
Massimiliano Panarari
Chiara Moroni. Le storie della politica: perché lo storytelling politico può funzionare
548-550
Cinema politico: le pellicole più interessanti dell’ultimo anno cinematografico (L’ordine delle cose, A casa nostra, L’infanzia di un capo, L’altro volto della speranza, A Good American, Jackie)
551-559
Segnalazione dei punti di forza dell’annata 2017
La rivista ha significativamente accresciuto la sua capacità attrattiva per gli autori, ha potenziato l’interdisciplinarietà degli approcci, ha aumentato la pubblicazione degli articoli in lingua inglese per internazionalizzare il posizionamento della rivista nel dibattito scientifico. Indicizzazione in Scopus Bibliographic Database.
Call e preparazione numero monografico su Love and hate in politics. The emotionalization of political communicationa cura di Cristopher Cepernich (Università degli Studi di Torio) ed Edoardo Novelli (Università degli Studi Roma 3). Sono previste presentazioni pubbliche a Roma e Torino.
Progetti in cantiere
Monografico: 1/2019 Le elezioni politiche del 2018: tra tradizione e innovazionea cura di Sara Bentivegna (Università di Roma ‘La sapienza’) e Paolo Natale (Università degli Studi di Milano).
Pubblicazione di una call per la candidatura a prossimo direttore della rivista (selezione in corso).