Descrizione dell’attività svolta nell’annata 2018
Nel mese di giugno 2018 è stato pubblicato il numero 12 di H-ermes (monografico: “Paure/Fears”). Nel mese di dicembre 2018 è uscito il numero 13 (monografico: “Periferie/Peripheries”). Nel corso del 2019 si è tenuto a Lecce
Indice dei numeri pubblicati nell’annata 2018
N. 12 (2018) – Paure
e-ISSN: 2284-075
Inquietudini dell’immaginario. Forme della paura nel transumano = The Anxieties of Imagination. Forms of Fear in Transhumanism
Details PDF
Antonio Allegra
7-16
L’urlo dei media. La paura, il terrore e la nascita dei mezzi di comunicazione nel Novecento = Media’ scream. Fear and terror of the birth of media in the Twentieth Century
Details PDF
Paolo Bory
17-34
Metropolis, apparato del Novecento. La distopia come oggettivazione delle paure urbane = Metropolis, 20th century apparatus. Dystopia as objectification of urban fear
Details PDF
Fabio Ciracì
35-62
I giorni del futuro sono trascorsi. L’invenzione di Morel di Emidio Greco = Days of future passed. Emidio Greco’s L’invenzione di Morel
Details PDF
Luca Bandirali
63-80
La solitudine del corpo. Il terrore dell’incomunicabilità nell’immaginario audiovisivo di genere = The solitude of the body. The terror of incommunicability in the audiovisual genre imaginary
Details PDF
Francesca Fichera
81-94
Paura in viaggio – Il disastro ferroviario come topos della narrativa moderna = Travelling fear: the railway disaster as a topos of modern fiction
Details PDF
Lorenzo Fattori
95-106
Paura della fine. Cospirazioni e complotti nell’immaginario della società contemporanea = Fear of the end. Conspiracies and plots in the imagery of contemporary society
Details PDF
Antonio Camorrino
107-126
Da solo, al buio. Pratiche narrative ed esperienze videoludiche della paura = Alone, in the dark. Narrative practices and videogame experiences of fear
Details PDF
Emiliano Chirchiano
127-138
Percorsi di Ricerca
Details PDF
139-140
Online Media Coverage of BitCoin Crypto-currency in Nigeria: A study of Selected Online Version of Leading Mainstream Newspapers in Nigeria
Details PDF
Sheila Ogochukwu Nnabuife, Yosra Jarrar
141-172
Da lontano e da vicino. Lo sguardo complesso dei Quaderni di Igort = From a long distance and a short one. The complex gaze of the Igort’s Notebooks
Details PDF
Marcello Serra, Rayco González
e-ISSN: 2284-0753
Segni tra vecchi beduini. Un’interpretazione epistolare di Benjamin = Signs between old Bedouins. An epistolary analysis of Benjamin
Details PDF
Stefano Cristante
7-36
“To the centre of the city in the night waiting for you.” Centro e periferie nella sottocultura post-punk inglese = “To the centre of the city in the night waiting for you.” Centre and peripheries in English post-punk subculture
Details PDF
Alfonso Amendola, Novella Troianiello
37-56
Frank zappa e il ’68 tedesco. Un paradosso transatlantico e un’accusa di provincialismo culturale = Frank Zappa, Germany, 1968. A transatlantic paradox and an accusation of cultural provincialism
Details PDF
Gianfranco Salvatore
57-90
Il fumetto cinese moderno tra centro e periferia = Modern Chinese Comics, between center and periphery
Details PDF
Martina Caschera
91-120
Racconti dalle periferie d’Italia. Il ritorno al cinema della Suburra = Tales from the Italian suburbs. The return of the Suburra to the cinema
Details PDF
Francesca Fichera
121-130
Gli sguardi degli altri. Rappresentazioni e autorappresentazioni dei migranti nel paesaggio urbano = The Gaze of the Other. Representations and Self-representations of Migrants in the Urban Landscape
Details PDF
Raffaele Pavoni
131-166
Empreendedorismo e ativismo cultural nas periferias brasileiras = Entrepreneurship and cultural activism in brazilian peripheries
Details PDF
Livia De Tommasi
167-196
La strada dell’immaginazione porta al centro della realtà. Sogni medievali nell’inconscio contemporaneo. = The Path of Imagination Leads to the Center of Reality. Medieval Dreams in the Modern-Day Subconscious
Details PDF
Valerio Cappozzo
197-216
La periferia romana nel cinema contemporaneo: il luogo (simbolico) di contrasti ed esistenze difficili = Roman suburbia in contemporary cinema: the (symbolic) place of contrasts and difficult existences
Details PDF
Simona Castellano
217-230
Periferie umane. La bellezza invisibile. Taranto, i paesaggi intorno alla fabbrica = Human peripheries. The invisible beauty. Taranto, the landscapes around the factory
Details PDF
Raffaella Capriglia
231-244
Percorsi di Ricerca
Details PDF
245-246
Il sentimento della paura nell’immaginario collettivo: il caso Disney-Pixar = The feeling of fear in the collective imaginary: The Disney Pixar example
Details PDF
Fabiana Leone
247-262
Narrare le morte: paure primordiali e angosce moderne = Narrating death: primordial fears and modern anguish
Details PDF
Alessandra Santoro
263-274
Segnalazione dei punti di forza dell’annata 2018
H-ermes, Journal of Communication, è una rivista scientifica attiva dal 2013, dal taglio fortemente multidisciplinare. Nel corso del 2018 sono usciti due numeri semestrali come consuetudine: il secondo fascicolo, dedicato alle “periferie” ha registrato il coinvolgimento di studiosi dell’area culturale cinese e brasiliana, oltre ad approfondire aspetti della realtà italiana, compresa una ricognizione fotografica sulla difficile periferia di Taranto.
Progetti in cantiere
Per l’annata 2019 si prevede l’uscita 2 numeri: il primo, dedicato all’inusuale formato dei “video-saggi”, cioè saggi raccontati dalla voce degli autori usando differenti strategie narrative, è già on line da giugno 2019. Il secondo, che sarà pubblicato in dicembre, è dedicato al tema degli “Schermi”, e presenterà, oltre ai risultati della tradizionale call for papers, anche una sezione dedicata a una selezione di papers presentati al convegno di Roma “Screen Cultures” del febbraio 2019 (promosso dalla Società Scientifica Italiana – Sociologia, Cultura, Comunicazione e dalla Consulta Universitaria Cinema).