Quaderni di teoria sociale

Morlacchi Editore

 

2020

Numero corrente

 

Fascicolo 20( 1-2), 2020 (link)

Ambrogio Santambrogio, Editoriale

 

Monografico

Forme e spazi della Teoria critica

A cura di Luca Corchia, Walter Privitera e Ambrogio Santambrogio

Luca Corchia, Walter Privitera, Ambrogio Santambrogio, Presentazione

 

Sezione prima

Forme della Teoria critica

Ambrogio Santambrogio, Illuminismo della dialettica. La razionalità nascosta nella Dialettica dell’illuminismo

Lucio Cortella, Salvare l’individuo. Compito e oggetto della teoria critica in Adorno

Stefan Müller-Doohm, Habermas e la teoria comunicativa della società. Una mappa tematica

Virginio Marzocchi, La pragmatica trascendentale di K.-O. Apel. Critica immanente e trascendente del sociale

Matteo Bianchin, Ragioni, potere, dominio. Rainer Forst e la teoria critica del potere

Lorenzo Bruni, Riconoscimento e normatività in Axel Honneth. Variazioni normative del legame sociale

Eleonora Piromalli, La teoria critica di Rahel Jaeggi. A partire da Che cos’è la critica dell’ideologia?

Giorgio Fazio, Se l’accelerazione è il problema, la risonanza è la soluzione? Una lettura ricostruttiva del nuovo programma di teoria critica di Harmut Rosa

Franco Crespi, Tornare ad Adorno al di là di Habermas. Teoria critica e agire sociale

 

Sezione seconda

Habermas e la “Scuola di Francoforte”

Marina Calloni, La divergente unità della “cosiddetta” Scuola di Francoforte

Jürgen Habermas, Tre tesi sulla storia della recezione della Scuola di Francoforte

Jürgen Habermas, La Teoria critica e l’Università di Francoforte

Jürgen Habermas, Postfazione alla Dialettica dell’illuminismo

Jürgen Habermas, Una generazione separata da Adorno

 

Sezione terza

Sfera pubblica e teoria sociale in Habermas

Roman Yos, Il giovane Habermas e la genesi del concetto di sfera pubblica

William Outhwaite, La sfera pubblica nella teoria dell’evoluzione sociale

Bernhard Peters, La semantica del termine “sfera pubblica”

Antonio Floridia, Habermas e la democrazia deliberativa

Olimpia Affuso, Le sfere pubbliche alternative. Critica di un ideal-tipo

Luca Corchia, Roberta Bracciale, La sfera pubblica e i mass media. Una ricostruzione del modello habermasiano nella communication research

Stefan Müller-Doohm, L’Europa di fronte al capitalismo globale

Massimo Pendenza, Cosmopolitismi e cosmopoliti. Ripensare sociologicamente il cosmopolitismo

Leonardo Ceppa, La rinascita delle religioni all’interno della democrazia

Paolo Jedlowski, Socievolezza e sfera pubblica. Tipi di conversazione nei “luoghi terzi”

Walter Privitera, Ragione e comunicazione. La teoria di Habermas tra filosofia e scienze sociali

 

Sezione quarta

Dialoghi sullo spirito del tempo

Andrea Borghini, Norbert Elias e Jürgen Habermas. Un confronto critico

Barbara Henry, Habermas e Arendt a confronto con il paradigma oblativo del potere in Marco (Mc 10,41-45)

Vincenzo Romania, Lebenswelt, motivi e normatività in Habermas e Wright Mills

Pier Luigi Lecis, Le aporie del paradigma epistemico fra Apel e Habermas. Fallibilismo, consenso, verità

Laura Leonardi, Dahrendorf, Habermas, Giddens e il dibattito sulla “Terza via”. La diagnosi del mutamento e il controverso rapporto tra teoria e prassi

Roberta Iannone, Ilaria Iannuzzi, La tirannia dell’intimità. Mondi di vita e privatizzazione in Sennett e Habermas

Lidia Lo Schiavo, Il dibattito tra Foucault e Habermas. Illuminismo, critica, modernità

Massimo Cerulo, Sfera pubblica e opinione pubblica. Bourdieu e Habermas. una comparazione

Paolo Costa, Un romanticismo critico. Charles Taylor e i disagi della modernità

Alessandro Ferrara, Habermas e Rawls. Ciò che la controversia intorno al “ragionevole” rivela

Antonio De Simone, Oltre il “Grand Hotel Abisso”. Soggettività, politica, dominio. Passaggi attraverso Hegel, Habermas e Abensour

Mauro Piras, Sui fondamenti morali della democrazia. Da Habermas a Larmore e oltre (con Rawls)

 

Corrispondenze

Franco Crespi, Lucio Cortella, Sull’ultimo libro di Jürgen Habermas

 

Libri in discussione

Enrico Caniglia: Alain Ehrenberg, La meccanica delle passioni. Cervello, comportamento, società, Torino, Einaudi, 2019

Ruggero D’Alessandro: Edmond Goblot, La barriera e il livello. Studio sociologico sulla borghesia francese moderna, a cura di Francesco Pirone, Milano, Mimesis, 2019

Angela Perulli: Sonia Floriani, Paola Rebughini (a cura di), Sociologia e vita quotidiana. Sulla costruzione della contemporaneità, Napoli-Salerno, Orthotes, 2018

Corrado Piroddi: Matteo Santarelli, La vita interessata. Una proposta teorica a partire da John Dewey, Macerata, Quodlibet, 2019


Archivio

 

2019

Fascicolo 19(2), 2019 (link)

 

Saggi

Vanni Codeluppi, Pubblicità e choc: la lezione di Walter Benjamin

Luca Corchia, Socializzazione e individualizzazione. Primi elementi del modello ricostruttivo di Habermas

Vanessa Lamattina, La libertà “materialista” (o sociale). L’indissolubile legame tra libertà e uguaglianza

Andrea Millefiorini, Il problema della connessione micro-macro nella sociologia di Herbert Spencer

Massimo Pendenza, Aporie della solidarietà. Rivitalizzare l’ideale della persona di Durkheim

Alessandro Pratesi, Riflessioni sulla rilevanza sociologica delle emozioni: sfide presenti e potenzialità future

Enrico Caniglia, Andrea Spreafico, Luc Boltanski e l’etnometodologia: alle origini della sociologia pragmatica

Dario Minervini, Ivano Scotti, Per una sociologia dell’emancipazione ordinaria. Una proposta a partire da Luc Boltanski e Axel Honneth

Emanuela Susca, Per una critica della sociologia della critica. Riflessioni sul contributo e l’opera di Luc Boltanski

 

Nota critica

Marco Bontempi, Identità e valori nella separazione di religione e cultura in Europa. Annotazioni critiche sulla proposta teorica di Olivier Roy

 

Recensioni

Francesca Bianchi, Richard Sennett, Costruire e abitare. Etica per la città, Milano, Feltrinelli, 2018

Massimo Cerulo, Elena Pulcini, Sophie Bourgault (a cura di), Cura ed emozioni. Un’alleanza complessa, Bologna, il Mulino, 2018

Raffaele Rauty, Andrew Abbott, Lezioni italiane. L’eredità della Scuola di Chicago, Napoli-Salerno, Orthotes, 2018

Matteo Santarelli, Rahel Jaeggi, Robin Celikates, Filosofia sociale. Una introduzione, a cura di Marco Solinas, Milano, Le Monnier Università, 2018

 

Fascicolo 19(1), 2019 (link)

 

Parte monografica

Emancipatory social science today

A cura di Monica Massari e Vincenza Pellegrino

Monica Massari, Vincenza Pellegrino, Presentazione

Vincenza Pellegrino, Emancipatory social science today. Una introduzione

Vando Borghi, The possible in the real: infrastructures of experience, cosmopolitanism from below and sociology

Giulia Allegrini, Sociologia pubblica e democrazia partecipativa. Una proposta di analisi critica

Sandro Busso, Davide Caselli, Eugenio Graziano, Antonella Meo, Tania Parisi, La ricerca applicata in sociologia come pratica emancipatrice. Dilemmi e insidie

Salvatore Picconi, Conoscenze radicate e soggettività partecipative: l’emancipazione “oggi”?

Elena Fontanari, Camilla Gaiaschi, Giulia Borri, Precarious Escapes. Participative research and collective knowledge production inside and beyond the academia

Celeste Ianniciello, Michela Quadraro, Emancipatory archiving practices: a renovation of social theory through art

Giuseppe Ricotta, Ripensare l’emancipazione sociale: sociologia delle assenze e delle emergenze

 

Saggi

Robin Piazzo, L’educazione alla cittadinanza come discorso “post-politico” e identità collettiva

Laura Solito, Carlo Sorrentino, Prima e dopo la post-verità

Luigi Cimmino, Questioni d’identità. A partire da un confronto fra Kwane Appiah e Francis Fukuyama

 

Recensioni

Davide Ruggieri, Sergio Belardinelli, L’ordine di Babele. Le culture tra pluralismo e identità, Soveria Mannelli, Rubettino, 2018

Francesco Giacomantonio, Ruggero D’Alessandro, L’uomo neoliberale. Capitale sociale e crisi della democrazia, Verona, Ombre corte, 2016

Enrico Campo, Paolo Magaudda e Gabriele Balbi (a cura di), Fallimenti digitali. Un’archeologia dei ‘nuovi’ media, Milano, Unicopli, 2017

Gaëlle Cariati, Monica Massari, Il corpo degli altri. Migrazioni, memorie, identità, Salerno-Napoli, Orthotes, 2017

Claudia Giorleo, Rossella Ghigi, Roberta Sassatelli, Corpo, genere e società, Bologna, il Mulino, 2018

 

2018

Fascicolo 18(2), 2018 (link)

 

Saggi

Cesare Silla, Il nesso tra problematica del Menschentum e approccio genealogico nell’opera di Max Weber: da I lavoratori agricoli tedeschi a L’etica protestante

Emiliana Mangone, Pitirim A. Sorokin il teorico della sociologia integrale

Eleonora Piromalli, Axel Honneth critico dell’economia capitalistica: da Redistribuzione o riconoscimento (2003) a L’idea di socialismo (2015)

Luca Guizzardi, Nostro figlio. La maternità surrogata tra dono, diritto e contratto

Davide Ruggieri, La costituzione dell’oggetto sociale e culturale nella forma della relazione: un tentativo di rileggere Pierre Bourdieu attraverso Georg Simmel

Lorenzo Viviani, Sacralizzazione del popolo e politica della disintermediazione. La sfida populista alla liberal-democrazia

Adrián Scribano, Sociology of Bodies/Emotions: The Perspective of Karl Marx

Julien Bernard, Vers une théorie sociologique des émotions. Articuler les niveaux micro et macro-sociologiques

Valérie Sacriste, Vers une sociologie existentielle des objets

 

Nota critica

Franco Crespi, Danilo Martuccelli, La condition sociale de la modernité, Gallimard, Paris, 2017

 

Recensioni

Andrea Borghini, Emanuela Susca (a cura di), Pierre Bourdieu. Il mondo dell’uomo, i campi del sapere, Napoli-Salerno, Orthotes, 2017

Lidia Lo Schiavo, Andrea Spreafico, Tracce di sé e pratiche sociali. Un campo d’applicazione per una sociologia situata e visuale delle interazioni incarnate, Roma, Armando, 2016

Paolo Costa, Olimpia Affuso, Ercole Giap Parini (a cura di), Amor sacro e amor profano. Di alcune forme ed esperienze dell’amore contemporaneo, Cosenza, Pellegrini Editore, 2017

Luca Corchia, Cristopher Cepernich, Le campagne elettorali al tempo della networked politics, Roma-Bari, Laterza, 2017

 

Fascicolo 18(1), 2018 (link)

 

Parte monografica

Critical turn nel digitale

A cura di Gabriele Balbi

Gabriele Balbi, La “svolta apocalittica” negli studi sul digitale: introduzione

Simone Fari, La teoria economica. Critical Turno semplice caos interpretativo?

Philip Di Salvo, Sorveglianza, hacking e crittografia. L’ “effetto Snowden” e l’emersione del lato oscuro del digitale nella ricerca sui media

Massimo Ragnedda, Il digital divide. Le disuguaglianze digitali e i suoi vari livelli d’analisi

Antonio Camorrino, La “grande narrazione ecologista”. La “scoperta” dell’inquinamento digitale e il ritorno della Natura nell’immaginario della società contemporanea

 

Saggi

Emiliano Bevilacqua e Davide Borrelli, Il dissenso come “politica di noi stessi” tra Patočka e Foucault

Giuseppina Bonerba, Un racconto funzionale dell’amore: lo script dell’eroina rifiutata

Massimiliano Cervino, Linking Structure and Agency for Doing Research. A Comparison between Duality of Structure and Analytical Dualism

Ambrogio Santambrogio, Vita quotidiana come progetto di azione. Alla ricerca del senso perduto

 

Recensioni

Paolo Jedlowski, Danilo Martuccelli, Sociologia dell’esistenza, Salerno-Napoli, Orthotes, 2017

Lorenzo Migliorati, Paolo Jedlowski, Intenzioni di memoria. Sfera pubblica e memoria autocritica, Milano, Mimesis, 2016

Luca Corchia, Andrea Millefiorini, L’individuo fragile. Genesi e compimento del processo di individualizzazione in Occidente, Santarcangelo di Romagna, Maggioli, 2015

Lorenzo Bruni, Eleonora Piromalli, Michael Mann. Le fonti del potere sociale, Milano, Mimesis, 2016

Giovanni Barbieri, Franca Bonichi, La politica dei «molti». Folle, masse, maggioranze nella rappresentazione sociologica, Soveria Mannelli, Rubbettino, 2016

Vincenzo Romania, Cirus Rinaldi, Diventare normali. Teorie, analisi e applicazioni interazioniste della devianza e del crimine, Milano, McGraw-Hill Education, 2016

Laura De Giorgi, Gianluigi Negro, The Internet in China. From Infrastructure to a Nascent Civil Society, New York, PalgraveMacMillan, 2017

 

2017

Fascicolo 17(2), 2017 (link)

 

Saggi

Alfredo Agustoni, Megamacchine, idrocarburi e reti. Mutamento sociale e transizioni energetiche

Francesca Bianchi, Pratiche innovative di partecipazione, cooperazione, solidarietà: l’esempio del cohousing

Lidia Lo Schiavo, Ontologia critica del presente e teoria democratica: genealogia della crisi, soggettività politica, immaginario neo-democratico

Antonio Rafele, L’osservatore e la moda. Simmel e la teoria dei media

Vincenzo Romania, Dalla fiducia all’interazione: uno spazio di integrazione teorica

Lello Savonardo, Le culture giovanili: dalla Beat Revolution alla Bit Generation

 

Premio di dottorato 2016

Dario Consoli, Le sfide della collaborazione a partire da una ridefinizione del sociale

Alma Pisciotta, Il teatro come strumento di disvelamento delle costruzioni sociali: elementi per una sociologia teatrale

 

Recensioni

Andrea Millefiorini, Vittorio Cotesta, Modernità e capitalismo. Saggio su Max Weber e la Cina, Roma, Armando Editore, 2016

Massimo Pendenza, Émile Durkheim, Lezioni di sociologia. Per una società politica giusta, a cura di Francesco Callegaro e Nicola Marcucci, Salerno-Napoli, Orthotes, 2016

Andrea Cossu, Teresa Grande, Lorenzo Migliorati (a cura di), Maurice Halbwachs. Un sociologo della complessità sociale, Perugia, Morlacchi, 2016

Federico Brandmayr, Bernard Lahire, Pour la sociologie. Et pour en finir avec une prétendue « culture de l’excuse », Paris, La Découverte, 2016

Tommaso Frangioni, Davina Cooper, Utopie Quotidiane. Il potere concettuale degli spazi sociali inventivi, Pisa, ETS, 2016

Ivano Orrico, Lorenzo Bruni, Vergogna. Un’emozione sociale dialettica, Napoli-Salerno, Orthotes, 2016

 

Fascicolo 17(1), 2017 (link)

 

Parte Monografica

Wittgenstein e le scienze sociali

A cura di Enrico Caniglia e Luigi Cimmino

Enrico Caniglia, Introduzione

Luigi Cimmino, Wittgenstein: scetticismo e relativismo culturale. Un percorso argomentativo

Fabio Dei, Il significato e l’azione: Wittgenstein tra gli antropologi

Wes Sharrock, Is there only ‘what can be said’?

Luigi Muzzetto, Il senso comune e il problema della certezza. Prime riflessioni

Gianmarco Navarini, Il danno di Wittgenstein. Appunti foucaultiani su metodo, discorso e politica di ricerca sul campo

Riccardo Venturini, Wittgenstein teorico della conoscenza o antiteorico? Il confronto tra Bloor e Lynch

 

Saggi

Vincenzo Mele, Immagini, sintomi, tracce. La fisiognomica tra storia e sociologia

Cecilia Vázquez, La lección de Gramsci y su influencia en el campo intelectual Argentino para pensar los procesos de transformación social

 

Recensioni

Gerardo Pastore, Michele Filippini, Una politica di massa. Antonio Gramsci e la rivoluzione della società, Roma, Carocci, 2015

Lorenza Boninu, Pierre Bourdieu, La miseria del mondo, a cura di Antonello Petrillo e Ciro Tarantino, Milano, Mimesis, 2015

Alessandro La Monica, Jean-Claude Chamboredon, Jeunesse et classes sociales, a cura di Paul Pasquali, Paris, Editions Rue d’Ulm/Presses de l’Ecole Normale Supérieure, 2015

Enrico Caniglia, Allan Horwitz, Jerome C. Wakefield, La perdita della tristezza. Come la psichiatria ha trasformato la tristezza in depressione, Roma, L’Asino d’oro, 2015

Massimo Cerulo, Paolo Gusmeroli, Le Eredi. Aziende vinicole di padre in figlia, Milano, Guerini & Associati, 2016

 

2016

Fascicolo 16(2), 2016 (link)

 

Saggi

Stefano Ba’, Teoria Critica e nesso lavoro-famiglia con speciale riferimento alla letteratura anglo-sassone

Lorenzo Bruni, Intersoggettività e vergogna. Una ipotesi teorica

 

I Seminari RILES

Seminario del 2015. Prospettive di teoria sociale dopo il post-moderno

Alessandro Ferrara, La fine del postmoderno nell’orizzonte post-moderno

Mirella Giannini, Epistemologia della condizione precaria: oltre il declino del lavoro salariato

Maurizio Ghisleni, Norme, normatività e cooperazione: i due problemi dell’ordine e la società di massa della conoscenza

Massimo Pendenza, Prospettive cosmopolite in sociologia. Narrare una storia diversa dal cosmopolitismo, praticare l’umanità

 

Libri in discussione

Franco Crespi, Martin Heidegger, Quaderni neri 1931/1938. Riflessioni II-VI e Quaderni neri 1938/1939. Riflessioni VII-XI, a cura di Peter Trawny, Milano, Bompiani, 2015-2016.

Gabriella Paolucci, Pierre Bourdieu, Sociologie générale. Volume 1. Cours au Collège de France 1981-1983, a cura di Patrick Champagne, Julien Duval, Franck Poupeau, Marie-Christine Rivière, Paris, Éditions du Seuil/Raisons d’agir, 2015

Fabrizio Denunzio, Pierre Bourdieu, Sociologie générale. Volume 1. Cours au Collège de France 1981-1983, a cura di Patrick Champagne, Julien Duval, Franck Poupeau, Marie-Christine Rivière, Paris, Éditions du Seuil/Raisons d’agir, 2015

 

Intervista

Luca Corchia, Jürgen Habermas: una biografia intellettuale, intervista a Stefan Müller-Doohm

 

Recensioni

Filippo Bocciolesi, Zygmunt Bauman, La scienza della libertà. A cosa serve la sociologia?, Milano, Erickson, 2015

Roberto Perini, Byung-Chul Han, Nello sciame. Visioni del digitale, Roma, Nottetempo, 2015

 

Fascicolo 16(1), 2016 (link)

 

Parte Monografica

Emozioni e vita quotidiana

A cura di Franco Crespi e Massimo Cerulo

Danilo Martuccelli, L’affectivité implicative et la vie en société

Massimo Cerulo, When the love becomes a necessary risk. Simmel, Beck and a sociological analysis of a social emotion

Fiorenza Gamba, Grieving online? An analysis of a digital emotion

Luca Toschi, Il teatro dell’incertezza: una lettura goffmaniana della paura nell’era postmoderna

Teresa Grande, Lorenzo Migliorati, La genesi sociale delle emozioni nella sociologia di Maurice Halbwachs

Paolo Giovannini, Angela Perulli, Emozioni e mobilità sociale

Marina D’Agati, Un calcio all’insuccesso: pratica quotidiana delle scommesse e razionalizzazione emotiva del non vincere

 

Temi in discussione

Il problema dell’emancipazione tra populismo e fanatismo religioso

Roberto Segatori, Quello che le religioni insegnano alla società secolare

 

Libri in discussione

Luca Diotallevi, Massimo Rosati, The Making of a Postsecular Society. A Durkheimian Approach to Memory, Pluralism and Religion in Turkey, a cura di Alessandro Ferrara, Farnham, Ashgate, 2015

Paola Rebughini, Lidia Lo Schiavo, Ontologia critica del presente globale. Governance, Governamentalità, Democrazia, Milano, Mimesis, 2014

Gennaro Iorio, Werner Sombart, L’avvenire del capitalismo, a cura di Roberta Iannone, Milano, Mimesis, 2015

Matteo Bortolini, Luc Boltanski, Della critica. Compendio di sociologia dell’emancipazione, Torino, Rosenberg & Sellier, 2014

 

2015

Fascicolo 15(2), 2015 (link)

 

Parte Monografica

Immaginario/immaginari sociali

A cura di Gianmarco Navarini

 Paolo Jedlowski, Futuri possibili. Immaginario, fantascienza, utopia

Ambrogio Santambrogio, Essere di sinistra oggi: dall’ideologia politica all’immaginario sociale

Milena Meo, L’immaginario quotidiano. Per una lettura altra di pratiche e discorsi sul tema della generazione

Gianmarco Navarini, Immaginario e pratiche sociali: note sulla sensibilità dei mondi del vino

Pier Luca Marzo, L’immaginario sociale. Una prospettiva ambientale

 

Saggi

Massimiliano Guareschi, Guerra e scienze sociali: una relazione difficile

Laura Leonardi, Gli equilibri instabili della cittadinanza sociale tra crisi della democrazia e trasformazioni del capitalismo. Un’analisi a partire dalla rivisitazione di Ralf Dahrendorf

Maria Luisa Nicelli, Consonanze parallele. Durkheim, Stravinsky e lo scandalo del sacro

 

Temi in discussione

Il problema dell’emancipazione tra populismo e fanatismo religioso

Franco Crespi, Populismo e fanatismo etnico-religioso: un duro confronto per la prospettiva dell’emancipazione

Ambrogio Santambrogio, “Il coraggio e le precauzioni”: sul rapporto tra modernità e secolarizzazione

 

Libri in discussione

Francesco Antonelli, Massimo Pendenza, David Inglis (a cura di), Durkheim cosmopolita, Perugia, Morlacchi, 2015

Sabina Curti, Andrea Millefiorini (a cura di), Prospettive sull’irrazionale nella riflessione sociologica italiana, Roma, Edizioni Nuova Cultura, 2015

Walter Privitera, Nino Salamone, Percorsi della modernità in Occidente. Una riflessione sociologica, Milano, FrancoAngeli, 2015

Michele Spanò, Leonard Mazzone, Una teoria negativa della giustizia. Per un’etica del conflitto contro i mali comuni, Milano, Mimesis, 2014

 

Fascicolo 15(1), 2015 (link)

 

Parte Monografica

Bisogno di esserci. Nuove forme di aggregazione e di partecipazione sociale

A cura di Gianmarco Navarini

Danilo Martuccelli, La partecipazione con riserva: al di qua del tema della critica

Paola Rebughini, Movimenti sociali e ricerca dell’emancipazione: ambivalenze di una love story

Massimo Cerulo, Sfera pubblica, critica sociale e impegno civile. Forme di agire sociale tra emozioni e razionalità

Chiara Moroni, Spazio Pubblico virtuale: nuove pratiche di partecipazione

 

Saggi

Giovanni Barbieri, Comunità recintate e flussi globali

Emiliano Bevilacqua, La contraddizione tra individuo e società nella sociologia proudhoniana. Ragione, trasformazioni sociali e crescita soggettiva

Luca Diotallevi, Il “separatismo moderato” agli inizi del XXI secolo. Una interpretazione e la sua ambiguità

 

Libri in discussione

Vincenzo Mele, Monica Martinelli, L’uomo intero. La lezione (inascoltata) di Georg Simmel, Genova, il melangolo, 2014; Georg Simmel, Il problema della sociologia, a cura di Luca Martignani e Davide Ruggeri, Milano, Mimesis, 2014

Mauro Piras, Laura Leonardi, Introduzione a Dahrendorf, Roma-Bari, Laterza, 2014

Matteo Bortolini, Randall Collins, Violenza. Un’analisi sociologica, a cura di Alessandro Orsini, Soveria Mannelli, Rubbettino, 2014

Leonardo Ceppa, Jürgen Habermas, Verbalizzare il sacro. Sul lascito religioso della filosofia, a cura di Leonardo Ceppa, Roma-Bari, Laterza, 2015

Marco Chiuppesi, Francesco Giacomantonio, Sociologia dell’agire politico. Bauman, Habermas, Žižek, Roma, Studium, 2014

Antonio Martella, Marco Damiani, La network analysis nelle scienze politiche. Presupposti teorici e applicazioni empiriche, Perugia, Morlacchi, 2014

Francesco Giacomantonio, Onofrio Romano, The Sociology of Knowledge in a Time of Crisis. Challenging the Phantom of Liberty, Londra, Routledge, 2014

Daniela Melfa, Chiara Sebastiani, Una città una rivoluzione. Tunisi e la riconquista dello spazio pubblico, Cosenza, Luigi Pellegrini Editore, 2014

 

2014

Fascicolo 14, 2014 (link)

 

Parte monografica

Cosmopolitan Sociology/Sociologia del cosmopolitismo

A cura di Massimo Pendenza

Massimo Pendenza, Introduzione. Prospettive cosmopolite in sociologia

Bryan S. Turner, Cosmopolitanism and Tradition: critical reflections

Robert Fine, The legacy of Kant’s cosmopolitanism: imperialism, universalism and reflexivity

Daniel Chernilo, Rethinking universalism: The cosmopolitan tradition of social theory

David Inglis, Cosmopolitanism’s Multiple Histories: Going Beyond Conventional Understandings of the Genesis of Cosmopolitan Thought

Massimo Pendenza, Sociologia del cosmopolitismo e canone classico. Un legame tutt’altro che controverso

Dario Verderame, Il cosmopolitismo come esperienza estetica: il contributo della teoria durkheimiana del rituale

Vittorio Cotesta, Cosmopolitismo e nazionalismo nella costruzione dell’identità europea

Vincenzo Cicchelli, Living in a Global Society, Handling Otherness: An Appraisal of Cosmopolitan Socialization

 

Saggi

Lorenzo Bruni, Riconoscimento e capitalismo: tra conflitto di classe e ideologia dell’autorealizzazione

Vincenza Pellegrino, L’Occidente e la crisi del soggetto emancipato

Davide Ruggieri, La categoria sociologica della relazione in Georg Simmel

 

Libri in discussione

Luigi Francesco Clemente, Gabriel Tarde, L’azione dei fatti futuri – I possibili, a cura di F. Domenicali, Orthotes, Napoli-Salerno, 2012

Luca Corchia, Massimo Pendenza (ed.), Classical Sociology Beyond Methodological Nationalism, Brill, Leiden-Boston, 2014

Ruggero D’Alessandro, Francesco Giacomantonio, Sociologia e SocioSofia. Dinamiche della riflessione sociale contemporanea, Asterios Editore, Trieste, 2012

Francesco Giacomantonio, E. Bazzanella, Oltre la decrescita. Il tapis roulant e la società dei consumi, abiblio-Asterios, Trieste, 2011

Teresa Grande, Ercole Giap Parini, Gli occhiali di Pessoa. Studio sugli eteronimi e la modernità, Quodlibet, Macerata, 2012

 

2013

Fascicolo 13, 2013 (link)

 

Parte Monografica

Gramsci e la sociologia

A cura di Massimo Rosati e Michele Filippini

Michele Filippini e Massimo Rosati, Introduzione. Ampliare il canone: la sociologia e Gramsci

Massimo Rosati, Conversazioni immaginarie: Gramsci e Durkheim sulla trama del sociale

Michele Filippini, Antonio Gramsci e Max Weber. Un dialogo a distanza sulla “selezione” fordista

Giovanni Pizza, Gramsci e de Martino. Appunti per una riflessione

Miguel Mellino, Gramsci a pezzi o la decostruzione postcoloniale di Gramsci

 

A partire dai classici

Massimo Pendenza, Ritorno a Gabriel Tarde

Andrea Salvini, È davvero una rivincita? L’opera di Gabriel Tarde e la sua rivalutazione nella riflessione sociologica contemporanea

Massimo Cerulo, Gabriel Tarde e le emozioni: appunti per la riscoperta di un classico

 

Saggi

Ursula Apitzsch, Revolution, Defeat, and Subalternity: Antonio Gramsci in dialogue with Giulia and Tatiana Schutz

Emanuela Susca, Teoria critica ed emancipazione: il contributo di Pierre Bourdieu

Gennaro Ienna, Pierre Bourdieu: un caso epistemologico

Gennaro Iorio, L’amore-agape: un concetto per la critica sociale

Giovanni Barbieri, Il ritorno della comunità

Loris Caruso, Critica sociale ed emancipazione collettiva nei movimenti sociali contemporanei

Lello Savonardo, Pop music, mass media e culture urbane

 

Libri in discussione

Enrico Caniglia, Andrea Spreafico, La ricerca del sé nella teoria sociale, Armando, Roma, 2011

 

2012

Fascicolo 12, 2012 (link)

 

Parte Monografica

La sociologia fenomenologica: una riflessione critica

A cura di Luigi Muzzetto

Luigi Muzzetto, Riflessioni sulla sociologia fenomenologica

Hisashi Nasu, Alfred Schutz and Sociology: Is a Phenomenological Sociology. Possible and Required Today?

Michael Barber, The Interpersonal Encounter

Lorenza Gattamorta, Alfred Schutz: il mondo della vita tra confini e trascendenze

Riccardo Venturini, Modelli culturali e veicoli del senso

Lester Embree, Intra-Culturality: Explications from Schutz

 

Saggi

Vinicio De Vito, Tra modernità e olocausto. Bauman e la Shoah come ideal-tipo

Walter Privitera, La critica in sfere pubbliche populiste

 

Libri in Discussione

Ilenya Camozzi, Antonio Carnevale, Irene Strazzeri (a cura di), Lotte, riconoscimento, diritti, Perugia, Morlacchi, 2011

Franco Crespi, A. B. Seligman, R. P. Weller, M. J. Puett, B. Simon, Rito e modernità. I limiti della sincerità, Roma, Armando, 2011

Franco Crespi, Monica Martinelli, L’altra libertà. Saggio su Georg Simmel, Vita e Pensiero, Milano, 2011

Franco Crespi, Manifesto del nuovo realismo, Roma-Bari, Laterza, 2012

Francesco Giacomantonio, Mauro Protti, Studi sui tedeschi. La sociologia da Weber a Schutz, Mimesis, Milano, 2008

Francesco Giacomantonio, S. Žižek, In difesa delle cause perse. Materiali per la rivoluzione globale, Milano Ponte alle Grazie-Salani, Milano, 2011; S. Žižek, Vivere alla fine dei tempi, Milano, Ponte alle Grazie-Salani, Milano, 2011.

Walter Privitera, Virginio Marzocchi, Filosofia politica. Storia, concetti, contesti, Laterza, Roma-Bari, 2011

Angelo Salento, Gabriella Paolucci, Introduzione a Bourdieu, Laterza, Roma-Bari, 2011

 

2011

Fascicolo 11, 2011 (link)

 

Parte monografica

L’etnometodologia oggi: prospettive e problemi

A cura di Enrico Caniglia e Andrea Spreafico

Enrico Caniglia e Andrea Spreafico, L’etnometodologia: una “filosofia naturale”

Eric Livingston, Etnometodologia sotto le cancellature

Louis Quéré, Cédric Terzi, Etnometodologia: una svolta problematica

Ken Liberman, Garfinkel o del rigore intellettuale senza compromessi

Luigi Muzzetto, L’influenza della fenomenologia sull’ultimo Garfinkel: le fonti teoriche del campo fenomenico

John Heritage, Un momento galileiano nella teoria sociale? Il linguaggio, la cultura e le loro proprietà emergenti

Aug Nishizaga, “Essere amici” nella conversazione telefonica giapponese

Federico Zanettin, Analisi della conversazione e linguistica

Francesca Sacchetti, Gurwitsch e l’etnometodologia: un legame inesplorato

 

A partire dai classici

Maurizio Ghisleni, Classici e scienza normale: la sociologia fra continuità e discontinuità

Gabriele Pollini, Il trattamento dei classici della sociologia tra storia e sistematica

Davide Ruggieri, Sociologia e filosofia della vita in Georg Simmel attraverso l’interpretazione del pensiero di Arthur Schopenhauer: dalle inedite lezioni berlinesi del Wintersemester 1913-1914 agli scritti del 1918

Franco Crespi, Attualità di Theodor W. Adorno

Emmanuel Renault, Adorno: dalla filosofia sociale alla teoria sociale

Francesco Antonelli, L’ambivalenza dell’individualizzazione. Attualità di Émile Durkheim nel pensiero sociologico di Zygmunt Bauman

 

Saggi

Roberto Segatori, Letture sociologiche del concetto di governance

 

Libri in discussione

Peter L. Berger, Thomas Luckmann, Lo smarrimento dell’uomo moderno, a cura di Leonardo Allodi, il Mulino, Bologna, 2009.

Leonardo Allodi, L’orientamento dell’uomo moderno tra pluralismo e crisi di senso

Luigi Berzano, Fine del sociale?

Lorenza Gattamorta, Berger e Luckmann: la crisi di significato nell’epoca del pluralismo

Benedetto Ippolito, Lo smarrimento moderno

Riccardo Prandini, Orientamento/Disorientamento

 

Altri testi

Matthew Dauria, Gerard Delanty, The Cosmopolitan Imagination. The Renewal of Critical Social Theory, Cambridge University Press, Cambridge, 2009.

Massimo Rosati, Alexander Tristan Riley, Godless Intellectuals? The Intellectual Pursuit of the Sacred Reinvented, Berghahn Books, New York-Oxford, 2010.

 

2010

Fascicolo 10, 2010 (link)

 

Parte Monografica

Ambiente e teoria sociale: lavori in corso

A cura di Luigi Pellizzoni

Luigi Pellizzoni, Introduzione

Lauro Struffi, Sociologia e nuovo paradigma ecologico: quali riscontri nel dibattito odierno?

Eugene A. Rosa, Aaron M. McCright, Ortwin Renn, Jürgen Habermas e la società del rischio: incontro di navi in transito

Alfredo Agustoni, Mente ecologica e mente locale. Globalizzazione, ambiente e dimensione locale, al di là dell’età neotecnica

Giorgio Osti, Energia e società: alcuni elementi di base | Osvaldo Pieroni, Sostenibilità, sistemi sociali e sistemi viventi

Dario Padovan, Organismi naturali e sistemi sociali: intersezioni e scambi metabolici tra società e natura nelle scienze sociali

Luigi Pellizzoni, Dalla costruzione alla coproduzione. Natura e società nel recente dibattito su ambiente e tecnoscienza

Dario Minervini, L’assemblaggio come ontologia della sociologia ambientale

 

Riflessioni sul capitale sociale

A cura di Massimo Pendenza

Pierpaolo Donati, Che cos’è e come opera il capitale sociale secondo la sociologia relazionale

Massimo Pendenza, Il capitale sociale in Italia, ovvero dell’incommensurabilità dei paradigmi

 

Saggi

Teresa Grande, Sulla sociologia di Maurice Halbwachs

Mariano Longo, Individuo e modernità. La differenziazione funzionale e le debolezze del soggetto

Stella Milani, Le rappresentazioni sociali: un approccio alle dinamiche di identificazione e di appartenenza

 

Libri in Discussione

Anne Barrère, Danilo Matuccelli, Le roman comme laboratoire. De la connaissance littéraire à l’imagination sociologique, Lille, Presses Universtaires su Septention, 2009

Graziella Pagliano, Fra letteratura e sociologia

Franco Crespi, Arricchire le fonti della conoscenza sociologica

 

Altri testi

Silvia Bellucci, Zygmunt Bauman, L’arte della vita, Roma-Bari, Laterza, 2009

Enrico Caniglia, Daniela Triggiano, Introduzione a Max Weber. Da Economia e società a Sociologia della religione, Roma, Meltemi, 2008.

Francesco Giacomantonio, Onofrio Romano, La comunione reversiva. Una teoria del valore sociale per l’al di là del moderno, Roma, Carocci, 2008

Maria Laura Lanzillo, Hermann Lübbe, La politica dopo l’Illuminismo, a cura di L. Allodi e I. Germano, Soveria Mannelli, Rubbettino, 2007.

 

2009

Fascicolo 9, 2009 (link)

 

Parte Monografica

Su Max Weber

A cura di Massimo Pendenza e Massimo Rosati

Massimo Pendenza e Massimo Rosati, Presentazione

Dimitri D’Andrea, Tra adattamento e rifiuto. Verso una teoria delle immagini del mondo

Gregor Fitzi, Protestantesimo e coscienza della modernità

Enrico Donaggio, Spiriti del capitalismo. Variazioni sul tema

Elettra Stimilli, Ascetismo ed economia

Massimo Del Forno, Invenzione a due voci. Simmel, Weber e il paradigma della musica

Mariella Nocenzi, Il paradosso weberiano: il potere non legittimo e la città

Marta Losito, La Weberforschung e la sociologia in Italia

 

Saggi

Olimpia Affuso, Memoria-magazine. Memorie individuali e sfere pubbliche mediate

Sergio Belardinelli, L’identità culturale europea tra universalismo e pluralità

Massimo Cerulo, Un sentire controverso. L’homo sentiens fluttuante tra le ambivalenze tardomoderne

Spinella Dell’Avanzato, Trasformazioni della democrazia e comune cultura politica

Alberto Izzo, Irene Strazzeri, Rifiuti. Tragedia mondiale e occultamento ideologico

Roberto Segatori, Il ruolo della sociologia politica nell’Italia contemporanea

 

L’intervista

Critica e spirito del capitalismo.

Intervista a Luc Boltanski, a cura di Arianna Lovera

 

Libri in discussione

Hermann Lübbe, La politica dopo l’Illuminismo, a cura di L. Allodi e I. Germano, Soveria Mannelli, Rubbettino, 2007.

Leonardo Allodi, Tecnica e morale in Hermann Lübbe

Maria Aparecida Ferrari, La possibilità di un altro Illuminismo

Ivo Germano, Ci salveranno i media? Il senso di sfida comunicazionale di Hermann Lübbe

Gianfranco Morra, Quale politica dopo l’Illuminismo?

 

Altri testi

Lorenzo Bruni, Marcel Gauchet e Robert Redeker, Utopia e modernità, Enna, Città aperta, 2005

Massimo Cerulo, Laura Boella, Sentire l’altro. Conoscere e praticare l’empatia, Milano, Raffaello Cortina, 2006

Simona D’Arienzo, Cheryl B. Welch (a cura di), The Cambridge Companion to Tocqueville, Cambridge, Cambridge University Press, 2006

Paolo Fedele, Niklas Luhmann, Conoscenza come costruzione, Roma, Armando, 2007

Vincenzo Sorrentino, Joan C. Tronto, Confini morali. Un argomento politico per l’etica della cura, a cura di A. Facchi, Reggio Emilia, Diabasis, 2006

Davide Sparti, Alessandro Pizzorno, Il velo della diversità. Studi su razionalità e riconoscimento, Milano, Feltrinelli, 2007

Daniela Triggiano, Irene Strazzeri, Riconoscimento e diritti umani. Grammatica del conflitto nel processo di integrazione europea, Perugia, Morlacchi, 200

 

2008

Fascicolo 8, 2008 (link)

 

Parte Monografica

La teoria del riconoscimento

A cura di Franco Crespi, Massimo Rosati e Ambrogio Santambrogio

Franco Crespi, Massimo Rosati e Ambrogio Santambrogio, Presentazione

Lucio Cortella, Riconoscimento normativo. Da Honneth a Hegel e oltre

Franco Crespi, Riconoscimento e relativizzazione delle identità

Alessandro Ferrara, La pepita e le scorie. Ripensare la reificazione alla luce del riconoscimento

Davide Sparti, L’imperativo del riconoscimento. Tre modi di problematizzare un concetto

Nancy Fraser, Riconoscimento e distribuzione delle risorse

Patrick Pharo, Etica dell’uomo sensibile

Elena Pulcini, Patologie del riconoscimento. Riconoscere che cosa?

Davide La Valle, Perché stimiamo gli altri

Barbara Carnevali, Il riconoscimento e i suoi modi. Idee per un trattato di filosofia morale

Italo Testa, Lo spazio sociale e l’ontologia del riconoscimento

 

Focus

Lo spazio pubblico in una società post-secolare

Vittorio Cotesta, Religione, diritti umani e conflitti politici. Il significato dell’11.09.2001

Virginio Marzocchi, Quale laicità per quale democrazia? Stato, diritto e Chiese

Massimo Rosati, Sacro e spazio pubblico

Vincenzo Rosito, Spazi della complessità. L’identità religiosa tra soggettività e pluralità

 

Saggi

Gabriele De Angelis, La “Grand Theory” di Luhmann: fondazione di una teoria della società

Massimo Del Forno, Max Weber e lo sviluppo della musica in Occidente

Daniela Triggiano, Da «Economia e Società» a «Sociologia delle religioni». La revisione del canone weberiano e le sue conseguenze teoriche

 

Libri in discussione

Francesca Galmacci, Bernard Lahire, La culture des individus. Dissonances culturelles et distinction de soi, Paris, Editions La Découverte, 2004

Francesco Giacomantonio, Karl Marx, Antologia. Capitalismo, istruzioni per l’uso, a cura di Enrico Donaggio, Peter Kammerer, Milano, Feltrinelli, 2007

Sergio Alloggio, Antonio De Simone (a cura di), Diritto, giustizia e logiche del dominio, Perugia, Morlacchi, 2007

 

2007

Fascicolo 7, 2007 (link)

 

Parte monografica

L’antropologia di Dumont: contributi critici

A cura di Massimo Rosati e Ambrogio Santambrogio

Nick J. Allen, Dumont e Dumézil: una comparazione e una combinazione

André Celtel, Sull’eredità durkheimiana in Dumont

Armando Cutolo, Individuo, soggetto e potere: tra Louis Dumont e Michel Foucault

Fabio D’Andrea, Louis Dumont: ideologia moderna e varianti nazionali

Marcello Tarì, L’antropologia di noi stessi

 

Focus

Routine e innovazione nella vita quotidiana

Gabriella Paolucci, La routine dell’innovazione. Il capovolgimento della dinamica routine-innovazione nella società tardo-moderna

Luisa Aiello, Media, consumo e incertezza. Riflessioni intorno al soggetto dell’innovazione

Maurizio Ghisleni, Routine: l’incerto significato della ripetizione

Lello Savonardo, Innovazione e creatività

 

Saggi

Stefano Magnolo e Mariano Longo, Stato, soggetto, sistema nella World Society

 

Libri in discussione

Franco Crespi, Il male e la ricerca del bene, Roma, Meltemi, 2006

Leonardo Allodi, Pensare il male dopo Nietzsche

Roberto Gatti, L’origine del male come fuga dall’esistenza

Roberto Perini, Il male e la ricerca dell’assoluto

 

Altri testi

Matteo Bortolini, Charles Taylor, Gli immaginari sociali moderni, a cura di Paolo Costa, Roma, Meltemi, 2005

Massimo Cerulo, Lorenza Gattamorta, Teorie del simbolo. Studio sulla sociologia fenomenologica, Milano, FrancoAngeli, 2005

Luigi Cimmino, Amartya Sen, Identità e violenza, Roma-Bari, Laterza, 2006

Filippo Costantini, Harvey Molotch, Fenomenologia del tostapane. Come gli oggetti quotidiani diventano quello che sono, Milano, Raffaello Cortina, 2005

Paola Natalicchio, Domenico Felice (a cura di), Montesquieu e i suoi interpreti, Pisa, ETS, 2005

Robert Spaemann, Jürgen Habermas, Zwischen Naturalismus und Religion. Philosophische Aufsätze, Frankfurt am Main, Suhrkamp, 2005

Daniela Triggiano, Gianmarco Navarini, Teorie dell’azione: i classici, Roma, Carocci, 2005

 

2006

Fascicolo 6, 2006 (link)

 

Parte monografica

Rileggere Durkheim

A cura di Massimo Rosati e Ambrogio Santambrogio

Massimo Rosati e Ambrogio Santambrogio, Presentazione

Marco Bontempi, Un altro illuminismo è possibile? Ragione e razionalità nella sociologia di Durkheim

Giovanni Paoletti, Rappresentazione e legame sociale: un aspetto dell’eredità concettuale di Durkheim

Simonetta Patanè, Una lettura “cibernetica” de Le forme elementari della vita religiosa

William S. F. Pickering, Il posto delle emozioni nella sociologia della religione di Durkheim

Gianfranco Poggi, Il pathos della contingenza della società in Durkheim e il suo rimedio nella religione

Massimo Rosati, Il male che gli uomini soffrono. Male e sofferenza nelle forme elementari della vita religiosa

 

Saggi

Leonardo Allodi, Leo Strauss e la sociologia della conoscenza

Leo Strauss, Il “cospettivismo”

Antonio Allegra, Una nostalgia durkheimiana? Charles Taylor tra ragione e religione

Gian Paolo Di Loreto, La videosorveglianza negli spazi pubblici e semipubblici: strumento di prevenzione del crimine o di controllo sociale?

Emanuele Fadda, Dal segno alla società. Il pensiero di Mead come trascrizione sociologica della semiotica di Peirce

Davide Sparti, L’identità quale opera d’arte. Come va intesa l’etica dell’esistenza di Foucault?

 

Libri in discussione

Robert D. Putnam, Capitale sociale e individualismo, Bologna, il Mulino, 2004

Massimo Pendenza, I paradigmi del capitale sociale

Francesco Ramella, Siamo davvero destinati a giocare da soli? Note sul libro di Robert Putnam

 

Altri testi

Riccardo Cruzzolin, Gianfranco Poggi, Incontro con Max Weber, Bologna, il Mulino, 2004

Claudia Damari, Émile Durkheim, Homo duplex. Filosofia e esperienza della dualità, a cura di Giovanni Paoletti, Pisa, ETS, 2004

Chiara Moroni, Giorgio Grossi, L’opinione pubblica, Roma-Bari, Laterza, 2004

Simonetta Patanè, Consuelo Corradi, Il nemico intimo. Una rilettura dei casi di Novi Ligure e Cogne, Roma, Meltemi, 2005

Massimo Rosati, Émile Durkheim, Philosophical Lectures, Cambridge, Cambridge University Press, 2004

Massimo Rosati, Stefano Alpini, La sociologia “repubblicana” francese. Émile Durkheim e i durkheimiani, Milano, FrancoAngeli, 2004.

 

2005

Fascicolo 5, 2005

 

Parte Monografica

Hegel e le scienze sociali

A cura di Alessandro Bellan e Italo Testa

 

Parte I

Genesi ed epistemologia delle scienze sociali

Gillian Rose, Hegel. Contro la sociologia

Vittorio Hösle, Sulla filosofia della storia delle scienze sociali

 

Parte II

Hegel e le scienze sociali. Sociologia, antropologia e psicologia evolutiva

Alessandro Bellan, Anomia e alienazione. Scienza ed epistemologia del sociale in Hegel e Durkheim

Andrea Sartori, Sull’esistenza sociali in Hegel e Gehlen

Paul Redding, G.W.F. Hegel e Pierre Bourdieu: storia, kantismo e teoria sociale

Italo Testa, Naturalmente sociali. Per una teoria generale del riconoscimento

 

Parte III

Paradigmi metodologici e filosofia sociale

Michael Quante e David Schweikard, “…die Bestimmung der Individuen ist, ein allgemeines Leben zu führen”. La struttura metafisica della filosofia sociale di Hegel

Frederick Neuhouser, L’idea hegeliana di ‘scienza’ della società

Cathleen Kantner e Udo Tietz, Comunità, identità e istituzioni. Hegel sull’integrazione normativa delle società moderne

 

Saggi

 Lorenza Gattamorta, Peter Berger: globalizzazioni multiple e modernità

Peter L. Berger, Le dinamiche culturali della globalizzazione

Enrico Caniglia, Un campo interdetto. Etnometodologia e neo-etnometodologia in Harold Garfinkel

Gennaro IorioIntervista a Manuel Castells, La società a rete e il destino della sociologia contemporanea

Marcello Marino, Uguaglianza e dotazione genetica

Antonio Micheloni, Ipermerce e spettacolo. Riviviscenza del mito e società globale nel pensiero di Guy Debord

Marco Niro, Manipolazione e giornalismo: un approccio analitico habermasiano

Ercole Giap Parini, Sapere scientifico e responsabilità nella modernità che cambia

Irene Strazzeri, Per una critica dell’ideologia post-moderna

 

Libri in discussione

 Stefano Bertea, Michael Walzer, Il filo della politica. Democrazia, critica sociale, governo del mondo, Reggio Emilia, Diabasis, 2002.

Franca Bonichi, Gabriella Paolucci (a cura di), Cronofagia. La contrazione del tempo e dello spazio nell’era della globalizzazione, Milano, Guerini, 2003.

Luigi Cimmino, Martha Nussbaum, L’intelligenza delle emozioni, Bologna, il Mulino, 2004.

Teresa Grande, Paolo Montesperelli, Sociologia della memoria, Laterza, Roma-Bari, 2003.

Nicola Riva, Istituzioni e pensiero normativo. Un approccio etico-pratico tra filosofia del diritto e teoria sociale (recensione a testi di G. Zanetti, J. Raz, M. Nussbaum).

 

2004

Fascicolo 4, 2004 (link)

 

Parte monografica

Teoria sociale e vita quotidiana

A cura di Maurizio Ghisleni

Maurizio Ghisleni, Presentazione

Paolo Jedlowski, Che cos’è la vita quotidiana?

Gabriella Paolucci, Riproduzione e responsabilità nella teoria della vita quotidiana di Ágnes Heller

Angela Perulli, Vita quotidiana e sociologia figurazionale: suggestioni da Norbert Elias

Mauro Protti, Sapere e vita quotidiana: tra credenze e ideologie (da Alfred Schütz a Jürgen Habermas)

Michela Tramonti, La forma del quotidiano: note su Georg Simmel e Paul F. Lazarsfeld

Maurizio Ghisleni, Vita quotidiana e “mondo naturale”. La sociologia e i suoi mutamenti scientifici

Laura Balbo, Temi della vita quotidiana, temi del sistema di governance

Italo De Sandre, La generazione quotidiana del mondo sociale: in questione i soggetti

Giuliana Mandich, Abitare il quotidiano: spazio-tempo e intersoggettività

Francesco Paolo Colucci, Vita quotidiana, senso comune, cambiamento: alcune riflessioni

Giovanni Gasparini, Gli interstizi della vita quotidiana: verso una nuova categoria analitica?

Marco Ingrosso e Alfredo Alietti, Star bene nel quotidiano. Immagini di fitness e altri stili di vita sani

Fabio D’Andrea, Vita quotidiana e creatività. Figure dell’originalità

 

Saggi

Guglielmo Chiodi, Sraffa e le premesse a una critica della teoria economica

Mascia Ferri, L’opinione pubblica in Walter Lippman: un contributo alla sociologia della conoscenza

 

Libri in discussione

Sonia Floriani, Paolo Jedlowski, Fogli nella valigia. Sociologia, cultura, vita quotidiana, Bologna, il Mulino, 2003

Teresa Grande, Serge Moscovici, Chronique des années égarées, Paris, Stock, 1997

Giovanni Paoletti, Philippe Besnard, Études durkheimiennes, Genève-Paris, Droz, 2003; Émile Durkheim, L’Évaluation en comité. Textes et rapports de souscription au Comité des travaux historiques et scientifiques 1903-1917, Oxford-New York, Durkheim Press/Berghahn Books, 2003; W. S. F. Pickering (a cura di), Durkheim Today, Oxford-New York, Durkheim Press/Berghahn Books, 2002

Andrea Pirni, Ralf Dahrendorf, Libertà attiva. Sei lezioni su un mondo instabile, Roma-Bari, Laterza, 2003


 

Edizioni Scientifiche Italiane

 

2003

Fascicolo 3, 2003

 

Parte monografica

Teorie critiche. Nuovi percorsi della tradizione francofortese

A cura di Walter Privitera e Massimo Rosati

Alessandro Bellan, Genealogia dell’individuale. Lineamenti di un progetto critico francofortese

Hauke Brunkhorst, Costituzionalizzare la globalizzazione

Cristina Caiano, È ancora viva la tradizione francofortese? Axel Honneth e la teoria del riconoscimento

Maeve Cooke, Ripensare il momento della redenzione: la dimensione utopica di una teoria sociale critica

Luigi Pellizzoni, Movimenti riflessi. Ulrich Beck e il problema della modernità

Bernard Peters, La sfera pubblica e il suo senso

Indrid Salvatore, Emancipazione, liberalismo e giustizia. L’idea di discorso di Seyla Benhabib

 

Saggi

Matteo Bianchin, Reciprocità, individui, comunità. Una nota su fenomenologia, teoria sociale e politica

Alberto Izzo, Kurt H. Wolff e la sociologia della conoscenza

Paola Rebughini, La violenza tra verità, ambivalenza e parola della vittima

Nico Sther, Le società moderne come società della conoscenza

 

Libri in discussione

René Capovin, Elena Pulcini, L’individuo senza passioni, Torino, Bollati Boringhieri, 2001.

Guido Cusinato, Max Scheler, Conoscenza e lavoro. Uno studio sul valore e i limiti del motivo pragmatico nella conoscenza del mondo, Milano, FrancoAngeli, 1997.

Carlo Lottieri, Leonardo Allodi, Quel che non è di Cesare, Milano, FrancoAngeli, 2002.

Arianna Piacentini, Raymond Boudon, Sentimenti di giustizia, Bologna, il Mulino, 2002.

Riccardo Prandini, Adam B. Seligman, La scommessa della modernità. L’autorità, il Sé, la trascendenza, Roma, Meltemi, 2002.

 

2002

Fascicolo 2, 2002

 

Parte monografica

La modernità di Talcott Parsons

A cura di Matteo Bortolini

Matteo Bortolini, Presentazione

Willy Hochkeppel, Introduzione radiofonica

Talcott Parsons, La teoria dell’azione e il problema dell’ideologia

Matteo Bortolini, I limiti della pluralità. Categorie della politica in Talcott Parsons

John Holmwood, La sociologia dopo l’epoca delle ideologie

Leon H. Mayhew, In difesa della modernità: Talcott Parsons e la tradizione utilitaristica

Riccardo Prandini, In difesa dell’ordine volontaristico: Talcott Parsons teorico della condizione umana e dell’evoluzione sociale

 

Focus

Kurt H. Wolff

Kurt H. Wolff, A partire dal rapporto tra Hannah Arendt e Martin Heidegger: cultura e società nella Germania del XIX e XX secolo

Consuelo Corradi, Kurt H. Wolff. Per amore del mondo

Consuelo Corradi, Intervista a Kurt H. Wolff

Leonardo Allodi, Sociologia ed ‘esistenzializzazione’ della filosofia. Il problema del relativismo culturale in Kurt H. Wolff e Max Scheler

 

Saggi

Kuyuki Kurasawa, L’immaginazione etnologica come autocritica della modernità europea

Fabio Nicotera, L’azione e il suo fondamento antropologico: un confronto tra Alfred Schütz e José Ortega y Gasset

 

Libri in discussione

Alberto Cevolini, Elena Esposito, La memoria sociale. Mezzi per comunicare e modi per dimenticare, Roma-Bari, Laterza, 2001.

Riccardo Cruzzolin, Talcott Parsons, Per un profilo del sistema sociale, Roma, Meltemi, 2001.

Sonia Floriani, R. Jenkins, Social Identity, Londra e New York, Routledge, 1996.

Giuseppina Pellegrino, Barbara Czarniawska, Narrare l’organizzazione. La costruzione sociale dell’identità istituzionale, Torino, Edizioni di Comunità, 2000.

 

2001

Fascicolo 1, 2001

 

Parte monografica

Sociologia e critica sociale

A cura di Massimo Rosati e Ambrogio Santambrogio

Franco Crespi, Verità, ambivalenza dell’agire e critica sociale

Alain Touraine, Analisi sociologica e critica sociale

Paolo Jedlowski, Sociologia fenomenologica e critica sociale

Alessandro Ferrara, Il modello autenticitario di critica sociale

Patrick Baert, Pragmatismo e critica sociale

Elena Esposito, Ironia della critica

Walter Privitera, Sfere pubbliche, discorsività e critica sociale

Roger Friedland, Denaro, sesso e Dio: la logica critica del nazionalismo religioso

 

Saggi

Jeffrey C. Alexander, La realtà della riduzione. La sintesi fallita di Pierre Bourdieu

Teresa Grande, La nozione di rappresentazione. Breve storia dalle origini ai più recenti sviluppi

 

Libri in discussione

Matteo Bortolini, José Casanova, Oltre la secolarizzazione, Bologna, il Mulino, 2000.

Riccardo Cruzzolin, Amartya K. Sen, La ricchezza della ragione, Bologna, il Mulino, 2000.

Fabio Nicotera, Zygmunt Bauman, Intimations of Postmodernity, Londra-New York, Routledge, 1992.

Luisa Rondoni, Norbert Elias, Teoria dei simboli, Bologna, il Mulino, 1998.

 


Progetti in cantiere

 


Quaderni di Teoria Sociale: https://www.cris.unito.it/riviste-aderenti/quaderni-di-teoria-sociale/