Rivista trimestrale di Scienza dell’amministrazione

La Rivista

La Rivista Trimestrale di Scienza dell’Amministrazione. Studi di teoria e ricerca sociale nasce nel 1953, in una stagione di ricostruzione delle istituzioni del nostro Paese che era uscito da pochi anni dalla catastrofe della seconda guerra mondiale. Attenta alle trasformazioni sociali e istituzionali degli ultimi decenni, ha visto i maggiori studiosi italiani e stranieri affrontare tematiche relative all’analisi sociologica delle istituzioni e delle politiche pubbliche, del mutamento sociale e tecnologico, della comunicazione organizzativa e delle organizzazioni complesse. Essa ha privilegiato sempre un approccio interdisciplinare che continua a vedere sociologi, politologi, giuristi, economisti, filosofi, antropologi e psicologi sociali in una collaborazione scientifica tesa all’analisi del cambiamento sociale in rapporto alla realtà istituzionale, secondo i canoni più rigorosi della ricerca sociale e della logica dell’indagine, onde garantire la controllabilità, la ripetibilità e la pubblicità delle procedure adottate e dei risultati. Articolata nella nuova versione in 5 aree (sociologia generale, sociologia politica e scienza politica, sociologia dei processi culturali e comunicativi, diritto amministrativo e sociologia dell’ambiente) coordinate da studiosi con competenze specifiche, vuole essere strumento di autoascolto (teorico ed empirico) del sociale in rapporto alla realtà e al mutamento strutturale e funzionale delle istituzioni a tutti i livelli, attraverso uno sforzo conoscitivo volto a rappresentare in ogni numero della rivista, e tra gli stessi, tutte le anime che fanno la scienza dell’amministrazione e i relativi fenomeni.



Descrizione dell’attività svolta nell’annata 2018

Nel corso del 2018 la rivista ha puntualmente pubblicato i sui consueti quattro numeri annuali. Il numero 1/2018 è stato interamente dedicato a indagare la “grande trasformazione dell’università” negli ultimi anni. Esaminando le politiche adottate sotto il cappello del New Public Management si è offerto un quadro fortemente critico della riforma in atto che ha ricadute negative in termini di gestione e accentramento del potere.

Il numero 2/2018 è stato invece interamente dedicato alla pubblicazione di una monografia su “Il contesto normativo e operativo dei Comitati Unici di Garanzia” del sistema sanitario nazionale della regione Friuli-Venezia Giulia. Le osservazioni emerse hanno posto il fuoco sulle difformità tra l’intento progettuale del legislatore e la reale struttura organizzativa dei comitati.

Nel numero 3/2018 si è dato spazio ad argomenti di forte attualità e di respiro internazionale volti ad analizzare “L’era di Trump. Gli Stati Uniti e le sfide all’ordine unipolare”, “La Russia e lo Spazio Post-Sovietico”, e “Il quadrante mediorientale”. Gli autori e i curatori del numero hanno cercato di fare un primo bilancio sulla politica internazionale del presidente Trump e sugli sconvolgimenti che ciò ha comportato negli equilibri geopolitici mondiali.

L’ultimo numero (4/2018) è stato infine dedicato alla pubblicazione di articoli di varia natura (sociologica, politica, amministrativa) tese a riconfermare quello che può essere considerato il più grande punto di forza della Rivista Trimestrale di Scienza dell’Amministrazione: la sua capacità di tenere insieme e offrire ampi spazi di dibattito a discipline quali la sociologia generale, la sociologia politica, la scienza politica, la sociologia dei processi culturali e comunicativi, la sociologia dell’ambiente, e la scienza dell’amministrazione.

In alcuni casi gli articoli pubblicati in rivista sono stato oggetto di interventi in convegni e seminari cui gli autori hanno partecipato individualmente.




Indice dei numeri pubblicati nell’annata 2018

Numero 1/2018

La «grande trasformazione» dell‘università
a cura di Davide Borrelli e Marialuisa Stazio


Davide Borrelli, Marialuisa Stazio

Introduzione: La «grande trasformazione» dell‘università italiana
DOI: https://doi.org/10.32049/RTSA.2019.1.1


Monica Canino

La certificazione di qualità dell‘istruzione universitaria dopo le nuove indicazioni ministeriali
DOI: https://doi.org/10.32049/RTSA.2019.1.2


Alessandra Decataldo
Valutare la didattica universitaria: considerazioni sui principi ispiratori e sui processi
DOI: https://doi.org/10.32049/RTSA.2019.1.3


Valentina Martino
Terza Missione e cultura delle università. Note per una sociologia del patrimonio accademico
DOI: https://doi.org/10.32049/RTSA.2019.1.4


Andrea Lombardinilo
Università del rischio e mobilità accademica: la drammatizzazione mediale della violenza
DOI: https://doi.org/10.32049/RTSA.2019.1.5


Emilia Ferone, Sara Petroccia
Il capitalismo accademico nell‘università europea della conoscenza
DOI: https://doi.org/10.32049/RTSA.2019.1.6


Francesca Coin
L‘inadeguatezza del digital academic
DOI: https://doi.org/10.32049/RTSA.2019.1.7


Emanuela Spanò
Sedotte e valutate: la meritocrazia nell‘auto-rappresentazione delle feminae academiche
DOI: https://doi.org/10.32049/RTSA.2019.1.8


Enrico Mauro
Il ricercatore scientifico «comme un être sans passé»: ancora sugli “effetti collaterali” della “valutazione” meritocratica della ricerca
DOI: https://doi.org/10.32049/RTSA.2019.1.9


Davide Borrelli, Renato Fontana, Cristina Sofia, Elena Valentini
Le tribolazioni del ricercatore tra ingiunzioni valutative e pratiche di cura di sé
DOI: https://doi.org/10.32049/RTSA.2019.1.10


Numero 2/2018


Emmanuela Quinz
Il contesto normativo e operativo dei Comitati Unici di Garanzia. La rete dei CUG. Uno studio nel Sistema Sanitario Regionale del Friuli Venezia Giulia
DOI: https://doi.org/10.32049/RTSA.2019.2.1


Numero 3/2018

L’era di Trump. Gli Stati Uniti e le sfide all’ordine unipolare
a cura di Gabriele Natalizia


Gaspare Nevola
Introduzione: Il “momento Trump” e il rifacimento della politica internazionale
DOI: https://doi.org/10.32049/RTSA.2018.3.01


Parte prima
L’area Indo-Pacifica


Stefano Pelaggi
Il ruolo strategico di Taiwan nella nuova politica statunitense nell’Indo-Pacifico
DOI: https://doi.org/10.32049/RTSA.2018.3.02


Lorenzo Termine
La Cina nell’ordine unipolare. Obiettivi e strategie di una potenza revisionista
DOI: https://doi.org/10.32049/RTSA.2018.3.03


Ilaria De Angelis
India, il contrappeso della Cina?
DOI: https://doi.org/10.32049/RTSA.2018.3.04


Parte seconda
La Russia e lo Spazio Post-Sovietico


Gabriele Natalizia, Marco Valigi
Una competizione inevitabile? Le relazioni Stati Uniti-Russia (2009-2018)
DOI: https://doi.org/10.32049/RTSA.2018.3.05


Carlo Frappi
Le strategie di adattamento dell’Azerbaigian alla competizione di potenza nel Caucaso meridionale
DOI: https://doi.org/10.32049/RTSA.2018.3.06


Renata Gravina
Russia, Ucraina, la sfida in Europa orientale
DOI: https://doi.org/10.32049/RTSA.2018.3.07


Artur Viktorovič Ataev
Società civile e organizzazioni terroristiche: analisi della progressiva espansione della base sociale del terrorismo nel Caucaso del Nord
DOI: https://doi.org/10.32049/RTSA.2018.3.08


Parte terza
Il quadrante mediorientale


Alessandro Ricci
Lo Stato Islamico: sfida globale all’ordine geopolitico mondiale
DOI: https://doi.org/10.32049/RTSA.2018.3.09


Lorenzo Zacchi
L’Iran e l’Arabia Saudita. Nemici e alleati nella nuova politica sul Medio Oriente di Trump
DOI: https://doi.org/10.32049/RTSA.2018.3.10


Fabrizio Anselmo
L’Europa e la leadership energetica degli Stati Uniti
DOI: https://doi.org/10.32049/RTSA.2018.3.11


Numero 4/2018

Francesco Antonelli
Il neo-populismo nel dibattito delle scienze sociali italiane. Alla ricerca di una nuova immaginazione sociologica
DOI: https://doi.org/10.32049/RTSA.2018.4.01


Andrea Pitasi, Sara Petroccia
eCitizenship – Education – Cosmopolitanis (CEC) Triple Helix in the EU Policies Beyond the Killing Compartments of Social Stigmas and Labels
DOI: https://doi.org/10.32049/RTSA.2018.4.02


Giuseppe Anzera, Chiara De Guglielmo
SNAI: Un approccio allo sviluppo tra governance multilivello e cambiamento istituzionale
DOI: https://doi.org/10.32049/RTSA.2018.4.03


Rosalba Chiarini
The Reform of Public Employment in Italy between Continuity and Change
DOI: https://doi.org/10.32049/RTSA.2018.4.04


Segnalazione dei punti di forza dell’annata 2018

A cavallo tra il 2017 e il 2018 si è provveduto ad una riorganizzazione degli organi della rivista che è stata funzionale al raggiungimento del suo obiettivo di porsi come cenacolo dedito al dialogo tra discipline quali la sociologia generale, la sociologia politica, la scienza politica, la sociologia dei processi culturali e comunicativi, la sociologia dell’ambiente, e la scienza dell’amministrazione nella sua dimensione istituzionale pubblica e privata, e nella sua dimensione relazionale. La nuova strutturazione del comitato di redazione è visionabile al seguente link: http://www.rtsa.eu/redazione.html

Su questa scia, la scelta compiuta nel 2018 di pubblicare 3 numeri tematici su 4 ha significato dedicare ampi spazi di rappresentazione, dibattito e visibilità a ciascuna delle anime della rivista che è potuta emergere in maniera chiara dal taglio voluto dalla Direzione scientifica dei Proff. Paolo De Nardis e Roberta Iannone.


Progetti in cantiere

I progetti in cantiere sono numerosi e per il momento è possibile riportare che nel numero 3/2019 la rivista ospiterà i lavori discussi nel corso del convegno “Turbulent Convergence: Digitalization and supernational lawmaking of the European Union for economic development and social equality in the global player scenario” della World Complexity Science Academy tenutasi al Parlamento Europea di Roma a Novembre 2019.

Il numero 1/2020 sarà invece dedicato all’esplorazione transdisciplinare del tema attualissimo della Smart City nella prospettiva dell’interazione tra sistemi globali, dei cambiamenti nell’organizzazione sociale, dell’ordine sociale e dell’adattamento all’innovazione. Il numero sarà costruito attraverso apposito invito alla presentazione di saggi sull’argomento da effettuarsi attraverso un’apposita call for papers pubblicizzata nei più importanti siti e motori di ricerca di settore.

Il numero 2/2020 sarà invece dedicato al tema della prescrizione e ai suoi addentellati giuridici, politici e sociali.

Mentre 3/2020 sarà nuovamente dedicato alla pubblicazione dei lavori discussi nel corso del convegno “GEGNET: A Complex System Vision on Global Governance and Policy Modelling” della World Complexity Science Academy che si terrà ad Ischia nel Marzo 2019.


Descrizione dell’attività svolta nell’annata 2017

Il numero 1/2017 della Rivista Trimestrale di Scienza dell’Amministrazione è stato interamente dedicato alla pubblicazione della monografia Donne e Sindacato. Partecipazione, dirigenza e processi femminili di vita e di carriera realizzata dalla Prof. Roberta Iannone. La scelta di dedicare un numero monografico all’argomento è stato determinato dall’attualità del tema della partecipazione femminile nelle organizzazioni sindacali e dell’assunzione da parte delle donne di ruoli di responsabilità. I prodotti della ricerca e il numero della rivista sono stati presentati ad una conferenza organizzata dalla FLAEI CISL in data 27 maggio 2017 a Villa Simius in occasione del Congresso Nazionale annuale della Confederazione italiana sindacati lavoratori (CISL).

Il numero 2/2017 della Rivista è stato incentrato sul tentativo di far emergere le molteplici prospettive di ricerca e le possibili analisi dei temi dell’organizzazione pubblica e delle istituzioni. Parte del contenuto del numero è stato discusso e pubblicizzato all’interno della 13th International Conference of ASECU tenutasi tra il 19-20 Maggio a Durazzo in Albania.

Il numero 3/2017 della Rivista è stato dedicato ad un’ulteriore disamina dei temi legati alle istituzioni con un occhio particolare rispetto ai temi della governance.

Sulla stessa scia, il numero 4/2017 è stato dedicato all’analisi della relazione tra politica e istituzioni. La relazione è stata considerata da molteplici punti di vista: delle relazioni internazionali, delle politiche sindacali e dell’associazionismo sociale.

Lo sforzo, sempre interdisciplinare, è stato quello di far sì che i contributi presenti in ogni numero della rivista traessero spunto, o fossero determinati, dall’attualità e dall’impellenza di approfondire determinati argomenti per offrire un contributo scientifico tempestivo su argomenti attuali.


Indice dei numeri pubblicati

Numero 1/2017

Roberta Iannone

Donne e sindacato. Partecipazione, dirigenza e percorsi femminili di vita e di carriera

Numero 2/2017

Raimondo Ingrassia

La comunicazione istituzionale nelle organizzazioni pubbliche e private

– L’Employer Branding nelle organizzazioni pubbliche

– Il controllo dell’Employer Branding nello spazio pubblico in rete

Giovanni de Ghantuz Cubbe

Radical Secularism and the Risks of Undemocratic Trends. Constitutional States, “Far Right” Parties and Anti-immigration Platforms

Giandomenico Barcellona

Brevi note per un’epistemologia della complessità nelle scienze sociali

Romina Gurashi

The Mutation of Albanian Society During the Economic Transition from Communism to Liberalism

Ilaria Iannuzzi

Il IX Municipio di Roma tra continuità istituzionale e politiche sociali

Francesca Anna Maria Caruso

Devianza e burocrazia

Numero 3/2017

Daniel Pommier Vincelli

La “riforma Madia” della Pubblica Amministrazione: contesto politico, analisi teorica e implementazione

Michela Luzi

Processi di governance per nuove forme di governo territoriale

Romano Benini

Le politiche pubbliche per il welfare ed il capitale umano nella Quarta rivoluzione industriale

Antonio Scoppettuolo

Ragioni etiche e ragioni materiali tra Werner Sombart e Max Scheler. Le forme morali nell’origine delle istituzioni capitalistiche all’interno del dibattito weberiano

Numero 4/2017

Gabriele Natalizia

Preservare il momento unipolare. L’approccio strategico dell’Amministrazione Trump nella NSS-17

Adolfo Braga

Quali soluzioni organizzative per le nuove forme di rappresentanza? Le ricerche organizzative dei sindacati

Patrizia Santoro

Legami inter-organizzativi e rapporti con la politica. Il caso dell’associazionismo sociale a Catania

Giandomenico Barcellona

Il danno da vaccinazione tra responsabilità del produttore e politiche vaccinali

Numero 1/2018

La «grande trasformazione» dell’università

a cura di Davide Borrelli e Marialuisa Stazio

Davide Borrelli, Marialuisa Stazio

Introduzione: La «grande trasformazione» dell’università italiana

Monica Canino

La certificazione di qualità dell’istruzione universitaria dopo le nuove indicazioni ministeriali

Alessandra Decataldo

Valutare la didattica universitaria: considerazioni sui principi ispiratori e sui processi

Valentina Martino

Terza Missione e cultura delle università. Note per una sociologia del patrimonio accademico

Andrea Lombardinilo

Università del rischio e mobilità accademica: la drammatizzazione mediale della violenza

Emilia Ferone, Sara Petroccia

Il capitalismo accademico nell’università europea della conoscenza

Francesca Coin

L’inadeguatezza del digital academic

Emanuela Spanò

Sedotte e valutate: la meritocrazia nell’auto-rappresentazione delle feminae academiche

Enrico Mauro

Il ricercatore scientifico «comme un être sans passé»: ancora sugli “effetti collaterali” della “valutazione” meritocratica della ricerca

Davide Borrelli, Renato Fontana, Cristina Sofia, Elena Valentini

Le tribolazioni del ricercatore tra ingiunzioni valutative e pratiche di cura di sé


Segnalazione dei punti di forza dell’annata

Il punto di forza di quest’annata della Rivista Trimestrale di Scienza dell’Amministrazione. Studi di teoria e ricerca socialeè certamente stato quello di tenere unite nello stesso contesto e di riuscire a far emergere in maniera ideale le varie anime che da sempre compongono la Rivista. Nel corso dell’annata si è quindi tentato di dar voce, spazio ed evidenza a temi differenti quali organizzazione, governance, istituzioni e mutamento istituzionale, parità di genere e mondo del lavoro. Ognuno di essi è stato di volta in volta studiato, analizzato e “letto” attraverso un differente approccio di ricerca e una differente lente di indagine. Il risultato è stato un anno ricco di nuovi inputsche ci ha portati a voler approfondire alcuni quadri di ricerca negli anni a venire.

Per rispondere alle necessità di maggiore coordinamento tra le varie anime della rivista e all’interno del comitato editoriale, la rivista si è inoltre dotata di un Managing Editor nella persona della Dott. Romina Gurashi. Per garantire qualità linguistica ai contributi in inglese, si è inoltre dotata di un revisore della lingua inglese nella persona del Dott. Giovanni Ganthuz Cubbe.




Progetti in cantiere 

Il numero 2/2018 della Rivista Trimestrale di Scienza dell’Amministrazione sarà dedicato alla pubblicazione della prima ricerca sull’abuso delle armi legalmente detenute in Italia e sarà curato dal Prof. Paolo De Nardis e dalla Prof.ssa R. Iannone. A differenza degli studi precedenti, la ricerca indagherà il fenomeno dei reati commessi con armi legalmente detenute, al fine di comprenderne le sue cause e processi di prevenzione. La ricerca verrà presentata in un convegno dedicato, da svolgersi presso la Sapienza Università di Roma nel mese di giugno 2018.

Il numero 3/2018 sarà incentrato su L’era di Trump. Gli Stati Uniti e le sfide all’ordine unipolaree verrà curato dal Prof. Gabriele Natalizia. Prendendo a riferimento la National Security Strategy2017 e passando attraverso una contestualizzazione storico-politica delle relazioni tra gli USA e i loro alleati e avversai principali, il volume intende offrire un’analisi degli elementi di continuità e discontinuità che caratterizzano l’era di Trump. Il numero verrà presentato attraverso una tavola rotonda dedicata le cui tempistiche sono ancora in corso di definizione.

Per il numero 4/2018 sono al vaglio più opzioni e pertanto non è ancora stato definitivamente stabilito il taglio da dare al numero.


Descrizione dell’attività svolta nell’annata 2018

Nel corso del 2018 la rivista ha puntualmente pubblicato i sui consueti quattro numeri annuali. Il numero 1/2018 è stato interamente dedicato a indagare la “grande trasformazione dell’università” negli ultimi anni. Esaminando le politiche adottate sotto il cappello del New Public Management si è offerto un quadro fortemente critico della riforma in atto che ha ricadute negative in termini di gestione e accentramento del potere.

Il numero 2/2018 è stato invece interamente dedicato alla pubblicazione di una monografia su “Il contesto normativo e operativo dei Comitati Unici di Garanzia” del sistema sanitario nazionale della regione Friuli-Venezia Giulia. Le osservazioni emerse hanno posto il fuoco sulle difformità tra l’intento progettuale del legislatore e la reale struttura organizzativa dei comitati.

Nel numero 3/2018 si è dato spazio ad argomenti di forte attualità e di respiro internazionale volti ad analizzare “L’era di Trump. Gli Stati Uniti e le sfide all’ordine unipolare”, “La Russia e lo Spazio Post-Sovietico”, e “Il quadrante mediorientale”. Gli autori e i curatori del numero hanno cercato di fare un primo bilancio sulla politica internazionale del presidente Trump e sugli sconvolgimenti che ciò ha comportato negli equilibri geopolitici mondiali.

L’ultimo numero (4/2018) è stato infine dedicato alla pubblicazione di articoli di varia natura (sociologica, politica, amministrativa) tese a riconfermare quello che può essere considerato il più grande punto di forza della Rivista Trimestrale di Scienza dell’Amministrazione: la sua capacità di tenere insieme e offrire ampi spazi di dibattito a discipline quali la sociologia generale, la sociologia politica, la scienza politica, la sociologia dei processi culturali e comunicativi, la sociologia dell’ambiente, e la scienza dell’amministrazione.

In alcuni casi gli articoli pubblicati in rivista sono stato oggetto di interventi in convegni e seminari cui gli autori hanno partecipato individualmente.

Indice dei numeri pubblicati nell’annata 2018

Numero 1/2018

La «grande trasformazione» dell‘università

a cura di Davide Borrelli e Marialuisa Stazio

Davide Borrelli, Marialuisa Stazio

Introduzione: La «grande trasformazione» dell‘università italiana

DOI: https://doi.org/10.32049/RTSA.2019.1.1

Monica Canino

La certificazione di qualità dell‘istruzione universitaria dopo le nuove indicazioni ministeriali

DOI: https://doi.org/10.32049/RTSA.2019.1.2

Alessandra Decataldo

Valutare la didattica universitaria: considerazioni sui principi ispiratori e sui processi

DOI: https://doi.org/10.32049/RTSA.2019.1.3

Valentina Martino

Terza Missione e cultura delle università. Note per una sociologia del patrimonio accademico

DOI: https://doi.org/10.32049/RTSA.2019.1.4

Andrea Lombardinilo

Università del rischio e mobilità accademica: la drammatizzazione mediale della violenza

DOI: https://doi.org/10.32049/RTSA.2019.1.5

Emilia Ferone, Sara Petroccia

Il capitalismo accademico nell‘università europea della conoscenza

DOI: https://doi.org/10.32049/RTSA.2019.1.6

Francesca Coin

L‘inadeguatezza del digital academic

DOI: https://doi.org/10.32049/RTSA.2019.1.7

Emanuela Spanò

Sedotte e valutate: la meritocrazia nell‘auto-rappresentazione delle feminae academiche

DOI: https://doi.org/10.32049/RTSA.2019.1.8

Enrico Mauro

Il ricercatore scientifico «comme un être sans passé»: ancora sugli “effetti collaterali” della “valutazione” meritocratica della ricerca

DOI: https://doi.org/10.32049/RTSA.2019.1.9

Davide Borrelli, Renato Fontana, Cristina Sofia, Elena Valentini

Le tribolazioni del ricercatore tra ingiunzioni valutative e pratiche di cura di sé

DOI: https://doi.org/10.32049/RTSA.2019.1.10

Numero 2/2018

Emmanuela Quinz

Il contesto normativo e operativo dei Comitati Unici di Garanzia. La rete dei CUG. Uno studio nel Sistema Sanitario Regionale del Friuli Venezia Giulia

DOI: https://doi.org/10.32049/RTSA.2019.2.1

Numero 3/2018

L’era di Trump. Gli Stati Uniti e le sfide all’ordine unipolare

a cura di Gabriele Natalizia

Gaspare Nevola

Introduzione: Il “momento Trump” e il rifacimento della politica internazionale

DOI: https://doi.org/10.32049/RTSA.2018.3.01

Parte prima

L’area Indo-Pacifica

Stefano Pelaggi

Il ruolo strategico di Taiwan nella nuova politica statunitense nell’Indo-Pacifico

DOI: https://doi.org/10.32049/RTSA.2018.3.02

Lorenzo Termine

La Cina nell’ordine unipolare. Obiettivi e strategie di una potenza revisionista

DOI: https://doi.org/10.32049/RTSA.2018.3.03

Ilaria De Angelis

India, il contrappeso della Cina?

DOI: https://doi.org/10.32049/RTSA.2018.3.04

Parte seconda

La Russia e lo Spazio Post-Sovietico

Gabriele Natalizia, Marco Valigi

Una competizione inevitabile? Le relazioni Stati Uniti-Russia (2009-2018)

DOI: https://doi.org/10.32049/RTSA.2018.3.05

Carlo Frappi

Le strategie di adattamento dell’Azerbaigian alla competizione di potenza nel Caucaso meridionale

DOI: https://doi.org/10.32049/RTSA.2018.3.06

Renata Gravina

Russia, Ucraina, la sfida in Europa orientale

DOI: https://doi.org/10.32049/RTSA.2018.3.07

Artur Viktorovič Ataev

Società civile e organizzazioni terroristiche: analisi della progressiva espansione della base sociale del terrorismo nel Caucaso del Nord

DOI: https://doi.org/10.32049/RTSA.2018.3.08

Parte terza

Il quadrante mediorientale

Alessandro Ricci

Lo Stato Islamico: sfida globale all’ordine geopolitico mondiale

DOI: https://doi.org/10.32049/RTSA.2018.3.09

Lorenzo Zacchi

L’Iran e l’Arabia Saudita. Nemici e alleati nella nuova politica sul Medio Oriente di Trump

DOI: https://doi.org/10.32049/RTSA.2018.3.10

Fabrizio Anselmo

L’Europa e la leadership energetica degli Stati Uniti

DOI: https://doi.org/10.32049/RTSA.2018.3.11

Numero 4/2018

Francesco Antonelli

Il neo-populismo nel dibattito delle scienze sociali italiane. Alla ricerca di una nuova immaginazione sociologica

DOI: https://doi.org/10.32049/RTSA.2018.4.01

Andrea Pitasi, Sara Petroccia

eCitizenship – Education – Cosmopolitanis (CEC) Triple Helix in the EU Policies Beyond the Killing Compartments of Social Stigmas and Labels

DOI: https://doi.org/10.32049/RTSA.2018.4.02

Giuseppe Anzera, Chiara De Guglielmo

SNAI: Un approccio allo sviluppo tra governance multilivello e cambiamento istituzionale

DOI: https://doi.org/10.32049/RTSA.2018.4.03

Rosalba Chiarini

The Reform of Public Employment in Italy between Continuity and Change

DOI: https://doi.org/10.32049/RTSA.2018.4.04

Segnalazione dei punti di forza dell’annata 2018

A cavallo tra il 2017 e il 2018 si è provveduto ad una riorganizzazione degli organi della rivista che è stata funzionale al raggiungimento del suo obiettivo di porsi come cenacolo dedito al dialogo tra discipline quali la sociologia generale, la sociologia politica, la scienza politica, la sociologia dei processi culturali e comunicativi, la sociologia dell’ambiente, e la scienza dell’amministrazione nella sua dimensione istituzionale pubblica e privata, e nella sua dimensione relazionale. La nuova strutturazione del comitato di redazione è visionabile al seguente link: http://www.rtsa.eu/redazione.html

Su questa scia, la scelta compiuta nel 2018 di pubblicare 3 numeri tematici su 4 ha significato dedicare ampi spazi di rappresentazione, dibattito e visibilità a ciascuna delle anime della rivista che è potuta emergere in maniera chiara dal taglio voluto dalla Direzione scientifica dei Proff. Paolo De Nardis e Roberta Iannone.

Progetti in cantiere

I progetti in cantiere sono numerosi e per il momento è possibile riportare che nel numero 3/2019 la rivista ospiterà i lavori discussi nel corso del convegno “Turbulent Convergence: Digitalization and supernational lawmaking of the European Union for economic development and social equality in the global player scenario” della World Complexity Science Academy tenutasi al Parlamento Europea di Roma a Novembre 2019.

Il numero 1/2020 sarà invece dedicato all’esplorazione transdisciplinare del tema attualissimo della Smart City nella prospettiva dell’interazione tra sistemi globali, dei cambiamenti nell’organizzazione sociale, dell’ordine sociale e dell’adattamento all’innovazione. Il numero sarà costruito attraverso apposito invito alla presentazione di saggi sull’argomento da effettuarsi attraverso un’apposita call for papers pubblicizzata nei più importanti siti e motori di ricerca di settore.

Il numero 2/2020 sarà invece dedicato al tema della prescrizione e ai suoi addentellati giuridici, politici e sociali.

Mentre 3/2020 sarà nuovamente dedicato alla pubblicazione dei lavori discussi nel corso del convegno “GEGNET: A Complex System Vision on Global Governance and Policy Modelling” della World Complexity Science Academy che si terrà ad Ischia nel Marzo 2019.