Sociologia del diritto

Descrizione dell’attività svolta nell’annata 2017

La Rivista ha dato il proprio patrocinio al Convegno “Ricerca sociale e impegno civile: profili, limiti, possibilità”, promosso dall’Associazione di Studi su Diritto e Società (22 maggio 2017) e al Seminario nazionale di Sociologia del diritto “Silvia Corticelli”, sempre promosso da D&S e tenutosi dal 26 agosto al 2 settembre 2017 a Capraia Isola (LI).

 

Indice dei numeri pubblicati

1.2017

Rosanna Castorina, Medicalizzazione e normalizzazione nella governanceneoliberale. L’attualità del pensierodi Franca Ongaro Basaglia

Roberta Dameno,Gli/le adolescenti transgender: una riflessione socio-giuridica

Edoardo Fittipaldi, La dogmatica giuridica come scienza empirica irriducibile alla sociologia del diritto. Salvare la tesi weberiana della distinzione trascendendola

Giuseppe Lorini,Olimpia Loddo, Il luogo delle norme. Un’indagine sulle dimensioni spaziali delle norme giuridiche

José Cepedello Boiso, La Grundnormde Hans Kelsen, el concepto de unvollendetes Rechtde Theodor Geiger y la fuerza hegemónica de la frontera: acerca del poder de los fenómenos jurídicos marginales

Dossier. Religioni senza un Dio? Hans Kelsen e lo spirito della modernità (a cura di Nicoletta Bersier Ladavac, Paolo Di Lucia e Lorenzo Passerini Glazel)

Nicoletta Bersier Ladavac, Paolo Di Lucia, Lorenzo Passerini Glazel, Prologo

Clemens Jabloner, “Religione senza un dio”. Le prospettive di Kelsen e di Dworkin

Otto Pfersmann,Studiare una religione con gli strumenti dell’analisi normativa

Mario G. Losano, Hans Kelsen “criptocomunista” e l’FBI. In margine al suo libro postumo Religione secolare

Luigi Lombardi Vallauri, Il moderno: secolarizzazione o nuovo inizio?

Giovanni Bonacina, La gnosi cristiana e la sua eredità moderna. L’opera di Ferdinand Christian Baur nella discussione di Hans Kelsen con Eric Voegelin

Maria T. Bettetini, Le città di Dio, le città degli uomini

Paolo Di Lucia, Lorenzo Passerini Glazel, Religioso vs.secolare: un’opposizione dicotomica? Gli argomenti di Hans Kelsen contro il concetto di “religione secolare”

2.2017

Maria Ausilia Simonelli, Filosofia scientifica e assolutismo assiologico. L’idea di giustizia in Herbert Spencer

Favorita Barra, Diritto e decisione tra discorso e sistema giuridico

Corrado Punzi, Segreto come eccezione: sul confine tra diritto e non-diritto

Francesca Romana Lenzi, Aspetti socio-giuridici del peacekeeping

Federica Rucco, Validità ed efficacia della deliberazione elettronica. L’uso di liquidfeedbacknel Partito pirata italiano

Arianna Jacqmin, La verità sui desaparecidos: salme disperse e reati insabbiati

Chiara Scivoletto, Affidamento “a rischio giuridico” del minorenne. Il (difficile) diritto alla famiglia

Note

Mariangela Milone, Sul “doppio gioco” delle norme. A partire da Macherey, lettore diCanguilhem e Foucault

Giacomo Pisani, Dal conflitto territoriale al conflitto sociale. Il movimento NO TAV fra resistenza e auto-determinazione

3.2017

Stefano Giubboni, Ascesa e caduta del diritto del lavoro in Europa

Ferdinando G. Menga, Cose dell’“altro mondo”. L’atopia della giustizia intergenerazionale quale sfida all’etica, alla politica e al diritto

Edoardo Fittipaldi, Archeologia euristica e fecondità sociologica di due concetti complementari:impatto di norme e nomotropismo di azioni

Giuseppe Lorini, Il comportamento nomico degli animali non-umani. Verso un’etologia della normatività

Riccardo Mazzola, Vendettae pacinell’etnografia storico-giuridica di Jacques Busquet

Carmelo Guarino, Fine vita in neonatologia. Una ricerca qualitativa

Isabella Quadrelli, L’avvio del sistema nazionale di valutazione. La tensione non risolta tra le istanze di rendicontazione esterna e di sviluppo delle scuole

Rosalba Altopiedi, Daniele Scarscelli, Sport e devianza: uno studio esplorativo sul consumo di farmaci nello sport amatoriale

Note

Maria Rita Bartolomei, Il dilemma della differenza nella teoria del diritto. Note critiche

Vincenzo Ferrari, Convergenze. Note su L’invenzione del dirittodi Paolo Grossi

 

Segnalazione dei punti di forza dell’annata 2017

Conformente alla sua tradizione pluralista, la rivista ha dato voce ai principali orientamenti della sociologia del diritto contemporanea, da quelli più squisitamente empirici (p.e., Scivoletto, 2017.1, Guarino, 2017.3, e Altopiedi & Scarscelli, 2017.3) a quelli più orientati teoricamente (p.e., Punzi, 2017/2., Menga, 2017/3). Da segnalare anche la pubblicazione di lavori al margine con l’antropologica giuridica (p.e., Mazzola, 2017.3) e l’etologia giuridica (p.e., Lorini, 2017.3); campo, questo, che dischiuderà nuove prospettive per la sociologia del diritto. Non mancano contributi dedicati ad autori e temi classici della sociologia del diritto (p.e., Cepedello Boiso, 2017.1, Fittipaldi 2017.1), nonché di storia della sociologia del diritto (p.e., Simonelli, 2017.2). La rivista ha infine pubblicato (2017.1) un dossier dedicato alla pubblicazione di Religione secolare di Hans Kelsen.

In sintesi, i punti di forza di questa annata sono i seguenti:

  1. Pluralismo nei confronti dei più diversi orientamenti e approcci, inclusi quelli storici, e quelli di confine tra sociologia e teoria del diritto;
  2. Pubblicazione in diverse lingue, a seconda delle preferenze degli autori, secondo la tradizione;
  3. Luogo editoriale di incontro e di dibattito della sociologia del diritto non solo italiana.

 

Progetti in cantiere 

È in previsione la pubblicazione periodica di dossier monografici, anche tramite call for papers. Verrà mantenuto il patrocinio al Seminario nazionale di Sociologia del diritto “Silvia Corticelli”.

Nel n. 2018.2 verrà pubblicato un dossier contenente gli atti del convegno “Renato Treves tra filosofia e sociologia, tra Europa ed America latina”, tenutosi a Milano l’11 no

 

Descrizione dell’attività svolta nell’annata 2018

La rivista, fondata nel 1974 da Renato Treves, è pubblicata a cura dell’Università degli Studi di Milano, dell’Università degli Studi di Urbino “Carlo Bo” e del Centro Nazionale di Prevenzione e Difesa sociale. Essa presenta studi teorici, storici ed empirici sui sistemi giuridici nella loro generalità e nelle loro articolazioni, sui rapporti fra diritto e altre forme di organizzazione sociale sui ruoli sociali degli operatori del diritto, sul diritto nella comunicazione sociale e nell’opinione pubblica. È l’unica rivista italiana di sociologia del diritto, rappresenta le voci delle più diverse scuole di pensiero e opera in stretto contatto con gli altri centri nazionali e internazionali di studio e di ricerca, fra cui l’International Institute for the Sociology of Law di Oñati. Accoglie articoli, sia in italiano sia in altre lingue di larga diffusione, i cui abstracts sono regolarmente schedati nelle banche dati internazionali. Pubblica altresì numeri monografici o semimonografici e ‘dossier’ su argomenti specifici.

La rivista concede il patrocinio a convegni, manifestazioni e seminari, fra cui il Seminario nazionale di Sociologia del diritto nell’Isola di Capraia “Silvia Corticelli”.

Indice dei numeri pubblicati nel 2018

Fascicolo 3/2018 

Domenico Tosini, Struttura della società e semantica del costituzionalismo moderno: contributo ad una teoria del potere costituente

Giancarlo Corsi, Sandra Regina Martini, L’ambiguità dei diritti costituzionali. Il caso della judicialização da saúde in Brasile

Manuel Calvo-García, 2015 Spanish Public Security Law: The Expansion of Security Society to Governing Public Order

Francesca Vianello, Norme, codici e condotte: la cultura del penitenziario. Gli attori sociali di fronte alla criticità dell’ambiente carcerario

Giacomo Balduzzi, Anna Rosa Favretto, La protezione della salute pubblica nella prospettiva della One Health: il caso della West Nile Disease

Christian Crocetta, Diritto a crescere in famiglia, legami da stringere fuori famiglia. Riflessioni su una ricerca qualitativa sull’affido etero-familiare in Veneto (Italia)

Michelangelo Pascali, La considerazione sociale dell’avvocato nella recente cinematografia statunitense

Luca Bifulco, La sicurezza negli stadi in Italia Tifo, violenza, diritto e misure di contrasto

Maria Ausilia Simonelli, Pratiche, funzioni e scopi del diritto. Note su À quoi sert le droit? di François Ost

Alfons Bora, The sociologist of law as social engineer engagé. In memory of Erhard Blankenburg (1938-2018)

Libri ricevuti

Fascicolo 2/2018 

Paolo Sommaggio, La nuova demiurgia. Biotecnologie, postumano e società

Mariangela Milone, Dal soggetto di diritto al soggetto etico. Diritto, potenza, verità in Michel Foucault

Gaia Vannoni, L’interesse del minore: riflessioni a margine di un’indagine-pilota sui giudici in servizio presso i tribunali per i minorenni

Marco Quiroz Vitale, Enrico Damiani di Vergada Franzetti, Dossier. Renato Treves tra filosofia e sociologia, in Europa e America Latina

Morris L. Ghezzi, Renato Treves: metodologia ed azione

Pio Marconi, Renato Treves. Una sociologia del sapere giuridico

Bruno Bilotta, Relativismo e conflitto nel pensiero di Renato Treves

Valerio Pocar, Continuità e discontinuità nel pensiero di Renato Treves

Claudio Luzzati, I ricordi degli altri

Claudia Roxana Dorado, Las huellas de Renato Treves en Argentina: reflexiones desde la sociología

Enrico Damiani di Vergada Franzetti, Definire la sociologia del diritto: riflessioni e spunti

Dennis Chávez de Paz, Renato Treves y el método de investigación de la sociología del derecho

Marco A. Quiroz Vitale, Treves sociologo in Argentina. Dal pensiero sociale alla ricerca empirica sui conventillos di Tucumán

Carlo Nitsch, T. Santorevere (Renato Treves) e Italia Libre. Note per una ricerca sull’antifascismo degli esuli italiani in Argentina

Libri ricevuti

Fascicolo 1/2018

Lorenzo Passerini Glazel, Norme vissute e norme meramente pensate: noema deontico ed esperienza normativa in Kelsen, Weber, Petrazycki e Weinberger

Amedeo Santosuosso, Sistemi tecnologici, emozioni e regole

Gaspare Nevola, Sulla laicità della democrazia nella società post-secolare. Fondamenti di legittimità e Benedetto XVI “teorico della politica”

Massimiliano Verga, La Buona Scuola e le Scuole Speciali. Oltre la retorica dell’inclusione

Maria Giulia Bernardini, “Dangerous liaisons” Critical reflections on vulnerability, disability and law

Laura Scudieri, Dalla Cultural Defense al “test culturale”: luci e (soprattutto) ombre del dibattito italiano

Simona Melorio, Economia, mafie ed associazioni differenziali criminali

Carla Faralli, Il difficile percorso per una legge di civiltà A proposito della Legge 22 dicembre 2017, n. 219

Antonello Ciervo, Le promesse di Prometeo: la crisi economica nello specchio del diritto. Alcune riflessioni a partire da un recente libro di Maria Rosaria Ferrarese

Francesca Scamardella, Dalla “società del rischio” alla “società della metamorfosi”. Riflessioni a partire dall’ultimo libro di Ulrich Beck

Libri ricevuti

È in preparazione il n. 3/2019. Nel 2020 sarà pubblicato un numero semimonografico sulla sociologia del diritto di famiglia.

Ranking e indicizzazione

Fascia A Anvur per settore concorsuale: area 12 (Scienze giuridiche), area 14/B2 (Storia delle relazioni internazionali, delle società e delle istituzioni), area 14/C1 (Sociologia generale), area 14/C2 (Sociologia dei processi culturali e comunicativi), area 14/C3 (Sociologia dei fenomeni politici e giuridici), area 14/D1 (Sociologia dei processi economici, del lavoro e dell’ambiente)

La rivista è indicizzata su:

Catalogo italiano dei periodici/Acnp

DoGi – Dottrina Giuridica (ITTIG-CNR)

Ebsco Discovery Service

ERIH PLUS

Essper

Google Scholar

JournalTOCS

Proquest Soc Abstr

ProQuest Summon

Torrossa – Casalini Full Text Platform