Sociologia urbana e rurale 

Descrizione dell’attività svolta nell’annata 2017

Nel primo numero, curato da Rossana Galdini, la sezione monografica si concentra sull’emergenza abitativa e i problemi ad essa collegati, in modo particolare i processi di marginalizzazione e di esclusione che sollecitano l’avvio di nuovi percorsi di indagine e di approfondimento sul tema delle politiche abitative, suggerendo nuove riflessioni sul tema. L’idea su cui si basa questo numero monografico della rivista è di stimolare una discussione tra studiosi provenienti da ambiti disciplinari e anche da contesti diversi. Il tema dell’abitare in tempi di crisi è qui affrontato dagli autori da prospettive diverse, secondo approcci differenti, basati su riflessioni teoriche e indagini che spaziano dal livello locale a quello nazionale, dal generale al particolare. Completano il numero due contributi, uno sulle città slow in Emilia Romagna e uno sull’economia notturna e il littering nel quartiere Ticinese a Milano.

Nel secondo numero 2017 la sezione monografica, curata da Marco Alberio, si concentra sull’innovazione sociale intesa quale processo continuo di rafforzamento delle capacità delle comunità locali e in un’ottica di resilienza territoriale. Un aspetto fondamentale e discriminante dell’innovazione sociale è la sua dimensione territoriale. Sebbene presente in diversi lavori, spesso questa dimensione rimane sullo sfondo e resta comunque in generale poco esplorata. L’obiettivo della sezione è quindi quello di raccogliere contributi, di cui molti di studiosi stranieri, che partano dal territorio come dimensione analitica privilegiata nella lettura delle pratiche di innovazione sociale. Completano il numero un contributo sugli ultimi 15 anni della sociologia urbana francese e uno su povertà e segregazione alla fine del XX secolo.

Nel terzo numero, curato da Marco Castrignanò, ci si interroga sul ruolo pubblico della sociologia del territorio. Lo spirito originario della disciplina, critico e riformista al tempo stesso, emerge in modo piuttosto chiaro dai contributi presentati connotati peraltro da una certa varietà dei possibili “campi applicativi” della sociologia del territorio e, al tempo stesso, da una vocazione interdisciplinare che si declina sia a livello di altri settori della sociologia (in particolare la sociologia culturale) che di altre discipline affini quali l’urbanistica e la pianificazione territoriale.

 

Indice dei numeri pubblicati nell’annata 2017

Fascicolo 114/2017

Marco Castrignanò, Il ruolo pubblico della sociologia del territorio

Antonietta Mazzette, Fragilità del governo del territorio: tra assetti istituzionali, approcci teorici e pratiche sociali

Silvia Crivello, Il senso del luogo fra trasformazione e autenticità: il caso di via del Campo a Genova

Marco Albertini, Caterina Segata, La rilevanza del livello municipale delle politiche di conciliazione. Uno studio dell’offerta di servizi pubblici

Nunzia Borrelli, Matteo Colleoni, Giulia Corti, Anna Pettinaroli, Greta Scolari, Sistema e politiche alimentari urbane. Uno studio metodologico nella città di Milano

Vincenzo Marrone, La costruzione sociale dell’efficienza energetica. Un approccio sistemico a CasaClima

Giovanni Tocci, Valorizzazione del territorio e delle identità locali. Esempi di crescita ad impronta slow

Elena Macchioni, Gianluca Maestri, Giulia Ganugi, Innovazione sociale e sviluppo territoriale. Quando la strada si fa comunità

Agostino Petrillo, Gentrifornication – (Semi G. Gentrification. Tutte le città come Disneyland? Bologna: il Mulino, 2015)

Fascicolo 113/2017

Marco Alberio, Innovazione sociale e territorio. Attori e pratiche per l’Empowerment e la trasformazione dei contesti locali

Serena Vicari Haddock, Enzo Mingione, Innovazione sociale e città

Melissa Moralli, Marco Alberio, Juan-Luis Klein, L’innovazione sociale tra sviluppo territoriale e trasformazione sociale: il caso del Québec

Leonardo Chiesi, Paolo Costa, Ricerca e progetto come innovazione sociale. Modelli di pratiche a confronto in tre casi studio

Gabrielle Lemarier-Saulnier, Yann Fournis, Un écovillage dans la ruralité québécoise: l’innovation territoriale, entre marginalité et droit à l’espace

Francesco Pagliacci, Margherita Russo, Laura Sartori, Social innovation and natural disasters: the “Casa Italia” Plan(Innovazione sociale e disastri naturali: il Piano “Casa Italia”)

Rossana Galdini, Ripensare gli spazi pubblici. Usi temporanei e pratiche informali a Berlino

Camillo Tidore, Il dibattito sull’underclass: povertà e segregazione urbana alla fine del XX secolo

Fascicolo 112/2017

Rossana Galdini, L’abitare in tempo di crisi: individui, spazi, pratiche sociali

Giandomenico Amendola, Vivere la città in tempo di crisi

Rossana Galdini, Emergenza abitativa e pratiche informali. Il caso di Roma

 

Segnalazione dei punti di forza dell’annata 2017

  • (N. 113) Aver valorizzato una concezione dell’innovazione sociale fortemente ancorata al territorio che si inscrive nella continuità di varie ricerche che hanno messo al centro i bisogni degli attori, le loro capacità e gli sforzi per la mobilitazione delle risorse all’interno di uno spazio ben definito.
  • (N. 114) Aver aperto una riflessione, auspicabilmente collettiva, sul possibile ruolo pubblico della sociologia e del territorio. Una sociologia applicata in cui si parte dai problemi e si forniscono elementi analitici che possono essere utili per affrontare gli stessi non disdegnando il recupero di una dimensione di critica sociologica
  • (N. 112) Individuare forme di azione che conducano gli attori principali dell’intervento pubblico sull’abitazione a riprendere con incisività il loro ruolo, a proporsi come protagonisti e promotori di nuove forme di abitare di nuovi modelli culturali capaci di introdurre degli elementi di innovazione nell’ambito dello sviluppo urbano territoriale.

 

Progetti in cantiere

In occasione dei 40 anni della rivista un numero monografico dal titolo Quarant’anni di “Sociologia urbana e rurale”: un laboratorio permanente della disciplina (a cura di Maurizio Bergamaschi);

  • Un numero monografico dal titolo Capitale territoriale e sfide di prossimità (a cura di Alessandra Landi);
  • Un numero monografico dal titolo Processi di territorializzazione e flussi migratori(a cura di Maurizio Bergamaschi e Valeria Piro);
  • Uno Special Issue dal titolo Cibo, territorio e politiche (a cura di Nunzia Borrelli, Carlo Colloca e Luca Daconto);
  • Un convegno: 40 anni di “Sociologia urbana e rurale”: un laboratorio permanente della disciplina. Giornata di studi in onore di Angelo Detragiache e Paolo Guidicini (Bologna, 28 settembre)
  • Una call rivolta agli under 35

 

 

Descrizione dell’attività svolta nell’annata 2018

La rivista è attualmente diretta da Maurizio Bergamaschi

Sociologia urbana e rurale è stata fondata nel 1979 da Paolo Guidicini ed è diretta attualmente da Maurizio Bergamaschi. È promossa e realizzata dal Centro studi sui problemi della città e del territorio (Ce.P.Ci.T) del Dipartimento di Sociologia e Diritto dell’Economia dell’Università di Bologna ed è pubblicata con cadenza quadrimestrale dall’Editore Franco Angeli.

La rivista pubblica studi teorici ed empirici prevalentemente connessi alle trasformazioni del mondo urbano e rurale. Particolare attenzione è riservata alle configurazioni socio-spaziali che assume sia il territorio urbano che quello rurale, ai processi di impoverimento e di esclusione sociale, ai temi del governo urbano, ai movimenti migratori sia su scala locale che internazionale, alle tematiche ambientaliste, alla progettazione architettonica e urbanistica, al turismo, alle nuove popolazioni metropolitane. La rivista ospita inoltre saggi metodologici, di storia della disciplina e rassegne bibliografiche su temi specifici. La rivista non intende trincerarsi all’interno della disciplina sociologica, ma piuttosto riannodare i fili di un confronto e di un dibattito da tempo interrotti con altre aree disciplinari e figure professionali, in particolare architetti, urbanisti e geografi. La rivista intende promuovere uno spazio di confronto scientifico tra differenti ambiti disciplinari. La riviste intende ampliare le possibilità di pubblicazione per i lavori meritevoli, di stimolare il dibattito e il confronto delle idee e dei risultati di ricerca. La rivista si avvale della collaborazione non solo di studiosi italiani ma anche stranieri, ed è per questa ragione che prestigiosi ricercatori europei ed americani hanno accettato di entrare a far parte del Comitato di direzione. La struttura della rivista prevede in ogni numero una sezione monografica, affidata ad uno o due curatori, indicati dal Comitato di direzione, presentata e introdotta dagli stessi, ma ospita anche, in una seconda sezione, Studi e ricerche, resoconti di ricerca, riflessioni su specifici aspetti disciplinari, rassegne bibliografiche della più aggiornata letteratura. In ogni numero trovano spazio schede e recensioni di libri pubblicati sia a livello nazionale, sia internazionale. Ogni anno il Comitato di direzione programma le tematiche della sezione monografica e i relativi curatori. A questi ultimi è affidata la scelta di lanciare un call for paper a livello internazionale che verrà pubblicizzato sulla pagina web della rivista e sul sito della sezione Sociologia del territorio dell’AIS o chiedere direttamente ai potenziali collaboratori un contributo. Il Comitato di direzione si riserva la possibilità di valutare proposte per la sezione monografica della rivista.

Nella rivista si prevede la pubblicazione di saggi in una delle seguenti lingue: italiano, francese, inglese, tedesco e spagnolo.

La Rivista utilizza i criteri indicati dal Coordinamento delle riviste italiane di sociologia (CRIS) e una procedura di referaggio doppiamente cieco (double blind peer review process), i revisori sono scelti in base alla specifica competenza.

Ranking e indicizzazione: Fascia A Anvurper settore concorsuale: area14/C1 (Sociologia generale), area 14/C2 (Sociologia dei processi culturali e comunicativi), area14/C3 (Sociologia dei fenomeni politici e giuridici), area 14/D1 (Sociologia dei processi economici, del lavoro, dell’ambiente).

CAB International: Agricultural Economics Database; Catalogo italiano dei periodici/Acnp; Ebsco Discovery Service; Elsevier/Scopus; ERIH PLUS; Essper; Google Scholar; JournalTOCS; ProQuest – Sociological Abstracts; ProQuest Summon; Torrossa – Casalini Full Text Platform.

Progetti in cantiere 2020:

Un numero monografico curato da Maurizio Busacca (Università di Venezia) sul tema Città, lavoro cognitivo e innovazione sociale. L’interesse è di guardare l’innovazione sociale come un processo (sociale) fondato nello spazio, nel quale interagiscono una pluralità di attori con differenti obiettivi, strategie e stili d’azione. Si tratta, così facendo, di spazializzare l’innovazione sociale e conseguentemente di accrescere i quadri interpretativi.

Un numero monografico curato da Domenica Farinella (Università di Messina) e Antonello Podda (Università di Cagliari) sul tema Quali servizi per il welfare rurale? Esperienze e pratiche nelle aree interne (Titolo provvisorio). Obiettivo di questa special issue è contribuire al dibattito sul concetto di welfare rurale, chiedendosi in che modo i territori rurali stanno facendo fronte alla riorganizzazione dei sistemi di welfare e alla diminuzione dell’offerta pubblica di servizi, attraverso una prospettiva pro-attiva, capace di mettere in luce la grande resilienza del tessuto locale, le elevate capacità auto-organizzative dei soggetti territoriali ed il capitale sociale circolante.

Descrizione dell’attività svolta nel 2018 e 2019

QUARANT’ANNI DI SOCIOLOGIA URBANA E RURALE: UN LABORATORIO PERMANENTE DELLA DISCIPLINA

 

40 anni di Sociologia urbana e rurale: un’introduzione,

di Maurizio Bergamaschi

In memoria di Paolo Guidicini, di Giovanni Pieretti

Caratteri distintivi della sociologia urbana.

 

Per un’enciclopedia dei luoghi, di Giampaolo Nuvolati

Sociologia dell’ambiente: un profilo genealogico,

di Luigi Pellizzoni

La sociologia del turismo, tra celebrazione dell’appartenenza e costruzione dell’identità, di Asterio Savelli

Sociologia urbana e rurale: quale futuro, di Giovanni Pieretti

Il contributo della rivista alla sociologia rurale, di Ada Cavazzani

STUDI E RICERCHE

Sostenibilità sociale e declino demografico delle aree rurali.

Uno studio di caso, di Camillo Tidore, Romina Deriu

Food sharing: quando le politiche alimentari incontrano la sharing economy, di Davide Diamantini, Monica Bernardi, Nunzia Borrelli, Giulia Mura

NOTA DI LETTURA

Città policentriche e questioni culturali di sostenibilità,

di Ida Castiglioni

 

 

CAPITALE TERRITORIALE E SFIDE DI PROSSIMITÀ

 

Introduzione, di Alessandra Landi

Ruolo e rapporti tra attore pubblico e privato nel governo

del territorio. Il caso di Roma, di Silvia Lucciarini

Partecipazione e collaborazione negli interventi di comunità. L’esperienza dei laboratori di quartiere del Comune di Bologna,

di Roberta Paltrinieri, Giulia Allegrini

Trasformazioni urbane e spazi sociali: la dimensione relazionale

come piattaforma di sviluppo locale, di Federica Viganò,

Donatella Padua

Le imprese recuperate dai lavoratori in Italia.

Una sperimentazione territoriale di reciprocità, di Romolo Calcagno

Dal ghetto agli alberghi diffusi: l’inserimento abitativo

dei braccianti stagionali nei contesti rurali dell’Europa

meridionale, di Francesco Saverio Caruso

STUDI E RICERCHE

Urban sustainable food consumption: the role of critical

consumer, di Ivana Matteucci

Le esperienze italiane di Sistemi partecipativi di garanzia,

di Francesco Vittori

NOTA DI LETTURA

La segregazione urbana: una riflessione tra Francia e Italia,

di Roberta Marzorati

RECENSIONI

Stefania Ferraro (Bergamaschi M., Ripensare la città. Senza dimora e intervento sociale, Milano, FrancoAngeli, 2017)

Michael Blim (Corbisiero F., Monaco S. Città arcobaleno. Una mappa della vita omosessuale nell’Italia di oggi. Roma: Donzelli, 2017)

Alice Lomonaco (Mugnano S. Non solo housing. Qualità dell’abitare in Italia nel nuovo millennio. Milano: FrancoAngeli, 2017)

Niccolò Morelli (Paugam S., Cousin B., Giorgetti C., Naudet J. Ce que les riches pensent des pauvres. Parigi: Seuil, 2017)

Nunzia Borrelli (Daconto L. Città e accessibilità alle risorse alimentari. Una ricerca sugli anziani a Milano. Milano: FrancoAngeli, 2017)

 

 

Henri Lefebvre: un marxista nello spazio

 

«Ravi de vous revoir en Italie, M. Lefebvre»,

di Guido Borelli

Ricordo di Henri Lefebvre, di Giandomenico Amendola

Henri Lefebvre e il diritto alla città: storia, teoria, politica,

di Kanishka Goonewardena, Sinéad Petrasek

La rivendicazione odierna del diritto alla città,

di Laurence Costes

Sperimentare i limiti del possibile, Lefebvre e l’utopia,

di Cassandra Fontana

Henri Lefebvre e la sociologia della noia, di Michael Gardiner

Henri Lefebvre: la rivoluzione come festa, di Guido Borelli

Henri Lefebvre e la critica marxista dell’abitare,

di Daniele Vazquez Pizzi

Lo Stato, lo spazio e l’autogestione, di Sylvain Sangla

Un urlo e una domanda, di Giandomenico Amendola

STUDI E RICERCHE

 

Il riuso creativo per uno sviluppo locale partecipato. I casi di Officine zero e dell’Officina delle idee nel Lazio,

di Rossana Galdini, Silvia De Nardis

I confini ibridi della smart city nel processo di urbanizzazione della tecnologia, di Piergiorgio Degli Esposti

NOTE DI LETTURA

In cerca di casa, di Maurizio Bergamaschi

RECENSIONI

Sonia Paone (S. Lehman-Frisch, Sociologie de San Francisco, Paris: La Découverte, 2018)

 

 

ITALIAN PERSPECTIVES ON WORLD-ECOLOGY

 

Introduction, di Emanuele Leonardi, Luigi Pellizzoni

World-ecology: a global conversation, di Jason W. Moore

Commentary to Gennaro Avallone’Interview to Jason W. Moore, di Viviana Asara, Laura Centemeri,

Alessandra Corrado, Alice Dal Gobbo, Andrea Ghelfi,

Luigi Pellizzoni, Salvo Torre

L’ecologia-mondo capitalistica: tra accumulazione

per appropriazione e processi di spazializzazione del capitale,

di Gennaro Avallone

Pluralizzare il capitalocene, pensare la transizione.

Investimenti agricoli in Africa e nuova questione agraria,

di Maura Benegiamo

Il “discorso dello sviluppo sostenibile” e l’Agenda 2030 delle Nazioni Unite. Note da una prospettiva di ecologia-mondo,

di Marco Fama

Italian theory e world-ecology. Per una teoria della crisi

ecologica del capitalismo contemporaneo, di Emanuele Leonardi

Appunti di futuro da una “frontiera popolare” nel Sud Italia: l’esperienza del Comitato Ambientale Presilano,

di Elena Musolino

STUDI E RICERCHE

 

Isolamento sociale collettivo e risorse locali: il caso

del Pilastro di Bologna, di Marco Castrignanò, Manuela Maggio

Limiti e potenzialità delle azioni a contrasto dello spreco

alimentare. Uno studio nei mercati rionali del Comune di Milano, di Giulia Mura, Nunzia Borrelli

RECENSIONI

Tommaso Rimondi (Emidio di Treviri. Sul fronte del sisma. Un’inchiesta militante sul post-terremoto dell’Appennino centrale. Roma: DeriveApprodi, 2018)

Dario Minervini (De Rossi A. (a cura di). Riabitare l’Italia. Comunità e territori tra abbandoni e riconquiste. Roma: Donzelli, 2018)

Gabriele Manella (Borrelli N., Mela A. Lo spazio del cibo. Un’analisi sociologica. Roma: Carocci, 2018)

Michele Marzulli (Corvo P., Fassino G. (a cura di). Viaggi enogastronomici e sostenibilità. Milano: FrancoAngeli, 2018)

Agostino Petrillo (della Pergola G. La società ipocrita. Chieti: Solfanelli, 2018)

 

 

Indici delle annate 2020-2021

Sommario anno XLII, n. 121, 2020

CONTRIBUTI DI RICERCA SOCIO-SPAZIALI

Introduzione, di Alfredo Mela 

Il contributo di Henri Lefebvre agli studi di sociologia rurale, di Francesco Biagi

Milano, hub creativo per il sistema moda, di Marianna d’Ovidio, Valentina Pacetti 

“La Cina è vicina”: il controllo della residenza tra Italia e Repubblica Popolare Cinese, di Enrico Gargiulo, Michele Mastrandrea 

Dallo sci al turismo: prospettive postfordiste per le montagne piemontesi, di Monica Gilli, Maria Cristina Martinengo

La partecipazione pubblica come soggetto di una nuova territorializzazione, di Marvi Maggio 

I caporali e il loro ruolo nella filiera agroalimentare del Basso Lazio: oltre la criminalizzazione, diLucilla Salvia 

L’empowerment dei beneficiari delle politiche agricole: un’analisi sulla dimensione cognitiva nella Valle del Belice, di Patrizia Santoro 

Urban spaces as mirrors of multiple social identities: the Palestinian people of Israel, di Alessandra Terenzi, Matteo Colleoni

 

 

 

RECENSIONI

Gabriele Manella (Lipari L. Scenari dello Stretto. Attrattività, mutamenti e nuova morfologia socio-territoriale. Milano: FrancoAngeli, 2019) 

Manuela Maggio (Cognetti F., Padovani L. Perché (ancora) i quartieri pubblici. Un laboratorio di politiche per la casa. Milano: FrancoAngeli. 2019)

Veronica Redini (Ceccagno A. City Making & Global Labor Regimes. Chinese Immigrants and Italy’s Fast Fashion Industry. Cham, Switzerland, Palgrave Mac Millan, 2017) 

Gianmarco Peterlongo (Capello C., Semi G. (a cura di), Torino: un profilo etnografico. Meltemi editore, Milano, 2018) 

 

 

 

 

 

 

Sommario anno XLII, n. 122, 2020

CITTÀ INTELLIGENTI E INNOVAZIONE SOCIALE: CONTRO (E DENTRO) LE RETORICHE DELLA SMARTNESS E DELLA SOCIAL INNOVATION

Nota introduttiva, di Maurizio Busacca 

Cosa si muove sotto lo skyline digitale? Storia e politica della smart citydi Niccolò Cuppini

Smart City e innovazione sociale: proposta di un framework analitico critico, di Maurizio Busacca 

La governance delle cittá intelligenti. Tecnologia, innovazione e smartness, di Giovanni Tocci 

Il flâneur perso nella smart city, di Giampaolo Nuvolati

Dalla smart city alla sharing city: verso un nuovo ecosistema urbano? di Davide Luca Arcidiacono

La smart city e la fine della città, di Guido Borelli 

 

STUDI E RICERCHE 

Cambiamenti d’uso delle città tra turismo e politiche di rigenerazione: il caso delle abitazioni temporanee, di Antonietta Mazzette, Sara Spanu 

La dimensione sociale dei disastri: la comunità di Norcia dopo il terremoto del 2016, di Paola de Salvo, Marco Mazzoni, Rita Marchetti, Anna Stanziano 

Coping strategies, attori locali e quartieri stigmatizzati. Un’analisi critica della proposta teorica di Wacquant, di Carolina Mudan Marelli 

 

RECENSIONI

Fabio Ciaravella (Bazzoli N. (a cura di) Abitare l’architettura della partecipazione. Roma: Aracne, 2019)

Giuliano Della Pergola (Chiaretti G. (a cura di). Essere Milano, la scommessa di giovani vite. Milano: enciclopediadelledonne. it i libri, 2019) 

Federica Alfano (Del Molino S. La Spagna vuota. Viaggio in un paese che non c’è mai stato. Palermo: Sellerio editore. 2019) 

Agostino Petrillo (Ascari P. Corpi e recinti. Estetica e economia politica del decoro. Verona: Ombre corte, 2019) 

 

 

Sommario anno XLII, n. 123, 2020

QUALE WELFARE PER LE AREE RURALI, TRA INCLUSIONE TERRITORIALE E STRATEGIE DI RETE PER I SERVIZI ESSENZIALI

Nota introduttiva, di Domenica Farinella, Antonello Podda 

Il welfare nella trappola della marginalità territoriale, di Giovanni Carrosio, Giorgio Osti 

Le imprese di comunità come strumento di welfare rurale, di Jacopo Sforzi, Giovanni Teneggi

Sociologia strumentale e riflessiva nella costruzione del welfare rurale, di Angela Genova 

Il Welfare rurale nelle aree periferiche della Provincia Autonoma di Bolzano. Alcuni esperimenti innovativi, di Federica Viganò 

Agricoltura sociale: progettualità possibili nel welfare locale, di Carla Moretti

Pratiche di welfare e innovatori sociali nelle aree rurali: il caso della Regione Sardegna, di Domenica Farinella, Antonello Podda 

 

 

 

 

 

 

STUDI E RICERCHE

Welfare degli habitat e nuove forme di cittadinanza sociale. Il benessere dei territori, delle comunità e degli individui, di Fiammetta Fanizza 

Divari territoriali e cambiamento politico. Una geografia critica a partire dal caso marchigiano, di Nico Bazzoli, Elisa Lello

El límite como superficie: transformaciones en la interfaz urbano/rural de Rosario (Argentina), di Cecilia Inés Galimberti 

 

 

 

Referee 2018-2020

 

 

 

RECENSIONI

Sara Spanu (Ciaffi D., Crivello S., Mela A. Le città contemporanee. Prospettive sociologiche. Roma: Carrocci, 2020) 

Mersida Ndrevataj (Lefebvre H. Elementi di ritmanalisi. Intro-duzione alla conoscenza dei ritmi. Edizione italiana a cura di G. Borelli. Siracusa: LetteraVentidue, 2020) 

Francesco Saverio Oliverio (Cersosimo D., Donzelli C. (a cura di). Manifesto per riabitare l’Italia. Roma: Donzelli, 2020) 

Alice Lomonaco (Filandri M., Olagnero M., Semi G. Casa dolce casa? Italia, un paese di proprietari. Bologna: il Mulino, 2020) 

 

 

 

 

Sommario anno XLIII, n. 124, 2021

IL FILO ROSSO DELLO SPATIAL TURN

Note a margine degli articoli, di Giandomenico Amendola 

In medio stat virtus? Qualità abitativa e benessere individuale nelle aree urbane italiane, di Luca Bottini, Igor Costarelli 

Human Poverty in Rural Communities in Egypt.  A Case Study of Al-Sharkia Province, di Mady Mohamed 

Comunità resilienti e qualità della vita: il caso del centro storico di Napoli, di Fabio Corbisiero, Luigi Delle Cave 

Contesto socio-culturale ed efficienza energetica nell’abitazione, di Jessica Balest, Natalia Magnani 

Tra passato e presente. Ostia e la sua problematica liminalità, di Marxiano Melotti 

Vulnerabilità sociale e percezione del danno: due casi studio in Italia, di Monica Musolino 

Fare casa nella città interstiziale, tra dinamiche attrattive e forze espulsive. Condizioni abitative e strategie della vita quotidiana di richiedenti asilo e rifugiati senza dimora a Trento, di Giulia Storato, Giuliana Sanò, Francesco Della Puppa

 

 

 

 

 

 

RECENSIONI

Gennaro Avallone (Sayad A., in collaborazione con Dupuy E., (a cura di). Paone S., Petrillo A. Una Nanterre algerina, terra di bidonville. Pisa: ETS, 2020) 

Alfredo Mela (Bottini L., Lo spazio necessario. Teorie e metodi spazialisti per gli studi urbani, Milano: Ledizioni, 2020) 

Sara Fazioli (Pieretti G., Manella G. (a cura di). Uscire stabilmente dalle dipendenze. Indagine di follow-up sul lavoro di Arca. Milano: FrancoAngeli, 2019) 

Francesco Pirone (Scotti I. Vento forte. Eolico e professioni della green economy. Napoli-Salerno: Orthotes, 2020) 

Rita Salvatore (Agustoni A., Maretti M. Sostenibilità, contesti locali e sviluppo dei territori. Roma: Aracne, 2020) 

Annalisa Tonnarelli (Alberio M., Berti F. (a cura di). Italiani che lasciano l’Italia. Le nuove migrazioni al tempo della crisi. Milano: Mimesis, 2020)

 

 

 

 

 

 

Sommario anno XLIII, n. 125, 2021

GHETTI URBANI E RURALI. CONTRIBUTI DI RICERCA

Lo spettro del ghetto e i processi di ghettizzazione. Considerazioni introduttive, di Alfredo Agustoni, Alfredo Allieti

The ghetto as stigmatizing mythology: three European examples, di Tom Slater 

Modelli politici e processi di istituzionalizzazione come vettori di esclusione e marginalità sociale: il caso dei campi rom e dei ghetti agricoli, di Antonio Ciniero

Donne e rom. Segregazione razziale, oppressione di genere e resistenze, di Claudia Mantovan, Gaja Maestri 

In the waithood. Vecchi e nuovi confinamenti nella Johannesburg post-apartheid, di Paola Piscitelli

 

 

 

 

 

STUDI E RICERCHE

Personal network e comunità ibride: le social street, di Ivana Matteucci 

Centri storici tra specificità e processi di mutamento, di Letizia Carrera 

Edilizia sociale e nuovi modelli di gestione inclusiva: selettività e responsabilizzazione, di Igor Costarelli 

 

 

 

 

Sommario anno XLIII, n. 126, 2021

TERRITORI IN TRASFORMAZIONE

Stesse case, diversi abitanti: trasformazioni sociali e abitative nel quartiere Vanchiglia di Torino, di Violetta Tucci

Sviluppo legale ed ecosostenibile nelle aree rurali svantaggiate del sud Italia: il ruolo delle imprese sociali, di Luca Fazzi 

Cambiamento climatico: un processo sociale complesso, di Anna Maria Zaccaria

“Frontiere del lavoro” in Messico: braccianti messicani e centroamericani in esodo tra (il)legalità, intermediazione e mercato agroalimentare, di Anna Mary Garrapa 

El capital humano en las ‘ciudades creativas’ latinoamericanas: el caso de Barranquilla y otras ciudades colombianas, di Raúl Pérez-Arévalo, Andrés Caballero-Calvo

Tra consumo e rischio: l’ambivalenza della vita di notte tra gli studenti di Montpellier e di Bologna, di Gabriele Manella, Emanuele Giordano, Tommaso Rimondi, Dominique Crozat 

Patrimonio culturale e turismo trasformativo: nuovi modelli di sviluppo e opportunità per territori autentici, di Francesco Morandi 

Small farmers constraints and potentialities: A survey in Kenya, di Nunzia Borrelli, Chiara Caterina Razzano, Giulia Corti, Maura Benegiamo 

Come apprendere ad essere un turista sostenibile attraverso le Aree Marine Protette: il caso del Parco Sommerso di Gaiola Napoli, di Fabio Corbisiero 

 

 

 

 

 

 

 

RECENSIONI

Agostino Petrillo (Marelli C.M., La spazializzazione della questione sociale. Politiche urbane prioritarie in Inghilterra, Francia e Italia. Milano: FrancoAngeli, 2020) 

Silvia Mugnano (Gazzola A., Terenzi A. (a cura di). Genova. Resilienza e sviluppo. Soveria Mannelli: Rubbettino, 2021)

Michele Dentico (Emidio di Treviri (a cura di). Sulle tracce dell’Appennino che cambia. Voci dalla ricerca sul post-terremoto del 2016-17. Campobasso: il Bene Comune, 2021) 

Gabriele Manella (Corvo P., Fontefrancesco M.F. (a cura di). Il cibo del futuro. Produzione, consumo e socialità. Un’analisi sociologica. Roma: Carocci, 2021)

Alina Dambrosio Clementelli (Kern L., La città femminista. La lotta per lo spazio in un mondo disegnato da uomini. Roma: Treccani Libri, 2021) 

Maria Grazia Montesano (Arbaci S., Paradoxes of Segregation: Housing Systems, Welfare Regimes and Ethnic Residential Change in Southern European Cities. Oxford: Wiley-Blackwell, 2019)