The Lab’s Quarterly


Fascicolo corrente

2020, XXII, 4 (ottobre-dicembre)

MONOGRAFICO
“La disputa sull’ortodossia della Teoria critica”,
a cura di Luca Corchia

1. LUCA CORCHIA, Presentazione. La disputa sull’ortodossia della Teoria critica;
2. FABIAN FREYENHAGEN, Che cos’è la teoria critica ortodossa?;
3. STEFAN MÜLLER-DOOHM, ROMAN YOS, Ortodossia fatale. La Teoria critica sul pendio scivoloso del decisionismo. Una replica a Fabian Freyenhagen;
4. FABIAN FREYENHAGEN, Accusa dogmatica di dogmatismo. Una replica a Stefan Müller-Doohm e Roman Yos;
5. WILLIAM OUTHWAITE, Grounding grounded.
6. LUCA CORCHIA, L’unità della Teoria critica nella molteplicità delle sue voci? Proposte e lineamenti per una ricerca collettiva.

SAGGI
7. CRISTIAN PERRA, La partenogenesi della ragione. Appunti per una storia critica del mito;
8. FRANCESCO GIACOMANTONIO, Eclissi e abuso della Ragione. Spunti di meditazione a partire dalla lettura di Max Horkheimer e Friedrich von Hayek;
9. GABRIELE GIACOMINI, From neo-intermediation to the return of strategic action. A Habermasian reflection on the Internet of platforms;
10. ALESSANDRA PELUSO, Frammenti di un discorso filosofico sull’educazione. Tra Nietzsche e Simmel.

LIBRI IN DISCUSSIONE
11. FRANCESCO ANTONELLI, Mirella Giannini (2020, a cura di),Karl Polanyi o la socialità come antidoto all’economicismo;
12. LORENZO TERMINE, Roberta Iannone, Romina Gurashi, Ilaria Iannuzzi, Giovanni de Ghantuz Cubbe, Melissa Sessa (2019).Smart Society. A Sociological Perspective on Smart Living;
13. GIULIA GIORGI, Martijn De Waal, José Van Dijck, Thomas Poell (2019).Platform society. Valori pubblici e società connessa.


Archivio


2020

2020, XXII, 3 (luglio-settembre)

MONOGRAFICO
“Il Trattato di Sociologia Generale di Vilfredo Pareto”
a cura di Maria Caterina Federici (Università degli Studi di Perugia)

1. MARIA CATERINA FEDERICI, ULIANO CONTI, Vilfredo Pareto. Dialogo postumo con la modernità
2. DONATELLA PACELLI, Vilfredo Pareto, oggi. Ancora un talento da de-ideologizzare?
3. MARIA CRISTINA MARCHETTI, Rileggere Weber e Pareto. Ragione e sentimento nella teoria dell’azione sociale
4. MINO GARZIA, Pareto e la matematica
5. ALBAN BOUVIER, La théorie des croyances collectives de Pareto. Essai de reconstruction et d’évaluation de la théorie des « dérivations » et des « résidus » du point de vue des recherches contemporaines

SAGGI
6. FRANCESCO ORAZI, FEDERICO SOFRITTI, Strategie di digitalizzazione di settori quali Industria 4.0. Pubblica Amministrazione, sanità, scuola e formazione
7. LUCA BENVENGA, MICHELE LONGO, Kropotkin. Mutualismo e Anarchia

LIBRI IN DISCUSSIONE
8. ANDREA BORGHINI, Paolo De Nardis (2019). Il crepuscolo del funzionalismo. Appunti di teoria sociale
9. SIMONE TUZZA, Philippe Combessie (2019). Sociologia della prigione, a cura di Sabina Curti
10. DARIO LUCCHESI, Nick Couldry, Ulises A. Mejias (2019). The Costs of Connection. How Data is Colonizing Human Life and Appropriating It for Capitalism


2020, XXII, 2 (aprile-giugno)

MONOGRAFICO
“Il conflitto sociale nell’era dei robots e dell’intelligenza artificiale”,
a cura di Mariella Nocenzi (Università degli Studi di Roma “La Sapienza”) e Alessandra Sannella (Università degli studi di Cassino e del Lazio Meridionale”)

1. ROBERTO CIPRIANI, Presentazione
2. MARIELLA NOCENZI, ALESSANDRA SANNELLA, Quale conflitto sociale nell’era dei robots e dell’intelligenza artificiale?
3. RICCARDO FINOCCHI, MARIELLA NOCENZI, ALESSANDRA SANNELLA, Raccomandazioni per le future società
4. FRANCO FERRAROTTI, La catarsi dopo la tragedia. Le condizioni del nuovo umanesimo
5. MARCO ESPOSITO, La tecnologia oltre la persona? Paradigmi contrattuali e dominio organizzativo immateriale
6. ALEX GIORDANO, Tecnica e creatività – Societing 4.0. Per un approccio mediterraneo alle tecnologie 4.0
7. PAOLO DE NARDIS, Il conflitto sociale. Tra ideologie della digitalizzazione e intelligenze artificiali
8. VITTORIO COTESTA, Tecnica e società. Il caso della Fabbrica integrata Fiat a Melfi
9. ANTONIO LA SPINA, Trasformazioni del lavoro e conflitti
10. LUCIO MEGLIO, Evoluzione tecnologica e tecnologie educative in una società conflittuale
11. MARTINA DESOLE, Bias and Diversity in Artificial Intelligence – the European approach. The different roots of bias and how diversity can help overcoming it
12. RENATO GRIMALDI, SANDRO BRIGNONE, LORENZO DENICOLAI, Silvia Palmieri, Intelligenza artificiale, robot e rappresentazione della conoscenza
13. MICHELE GERACE, Il conflitto ideale

LIBRI IN DISCUSSIONE
14. ANGELO ROMEO: Maria Cristina Marchetti (2020), Moda e politica. La rappresentazione simbolica del potere
15. DOMENICO MADDALONI: Edmond Goblot (2019). La barriera e il livello. Studio sociologico sulla borghesia francese moderna, a cura di Francesco Pirone
16. LUCA CORCHIA: Francesco Antonelli (2019). Tecnocrazia e democrazia. L’egemonia al tempo della società digitale


2020, XXII, 1 (gennaio-marzo)

SAGGI
1. FRANCESCA BIANCHI, The role of co-housing. Towards a New Model of Collaborative Housing in Italy;
2. ALESSANDRA POLIDORI, L’accélération du rythme de vie. Une étude sur les jeunes parisiens;
3. ELENA GREMIGNI, Produzione, riproduzione e canonizzazione. Le classificazioni sociali nel campo della “professione docente”. Il caso degli insegnanti italiani;
4. LUCA MASTROSIMONE, Globalizing sociology. Lezioni dal caso Taiwan;
5. GIOVANNI ANDREOZZI, L’“innesto” hegeliano nella psichiatria fenomenologica;

INTERVISTE
STEFAN MÜLLER-DOOHM, La risonanza dei cittadini del mondo. In conversazione con Harro Zimmermann su Habermas global. Wirkungsgeschichte eines Werks (L. Corchia, S. Müller-Doohm, W. Outhwaite, Hg., Surhrkamp, 2019)

LIBRI IN DISCUSSIONE
CARLOTTA VIGNALI, Donato Antonio Telesca (2019). Carcere e rieducazione. Da istituto penale a istituto culturale; 
ROMINA GURASHI, Vanni Codeluppi (2018). Il tramonto della realtà. Come i media stanno trasformando le nostre vite. 


2019

2019, XXI, 4 (ottobre-dicembre)

SAGGI
1. GIORGIO PRINA, Sharing economy e uberizzazione: uno sguardo d’insieme;
2. LORENZO BOLDRINI, The knowledge-based economy. Mobilità qualificate e diffusione della conoscenza fra agency attiva dei knowledge brokers e reti diasporiche;
3. ROMINA GURASHI, Al di là dello sviluppo sostenibile. La dilatazione dei confini epistemologici della sociologia per mezzo della peace research
4. ANTONIO VIEDMA ROJAS, Resistir frente al castigo. Temporalidades que construyen el encarcelamiento;

RICORDI
5. WILLIAM OUTHWAITE, Un democratico cosmopolita. David Held (1951-2019).

LIBRI IN DISCUSSIONE
6. FRANCESCO GRISOLIA, Gianpietro Mazzoleni, Roberta Bracciale (2019). La politica pop on-line. I meme e le sfide della comunicazione politica;
7. ANGELO ROMEO, Massimo Pendenza (2017). Radicare il cosmopolitismo. La sociologia cosmopolita di fronte alle sfide del futuro.


2019, XXI, 3 (luglio-settembre)

SAGGI
1. FRANCESCO BIAGI, Henri Lefebvre e la “città come opera d’arte”. Note di teoria critica urbana;
2. SONIA PAONE, Il diritto alla città. Storia e critica di un concetto;
3. ANDREA GIROMETTI, Per un nuovo movimento sociale europeo. Un’utopia (ir)razionale? Note sull’ultimo Bourdieu;
4. PATRIZIA PACINI VOLPE, Il valore della cultura in carcere. L’esperienza francese del Polo universitario di Paris Diderot.

LIBRI IN DISCUSSIONE
5. LORENZO BOLDRINI, Domenico Maddaloni, a cura di (2019). Italiani ad Atene. Una diaspora molteplice.


2019, XXI, 2 (aprile-giugno)

SPECIAL ISSUE: “The Knowledge Society between inconsistencies and social inequalities”, a cura di Fiorenzo Parziale e Gerardo Pastore

SAGGI
1. FIORENZO PARZIALE, Società della conoscenza. Coordinate ideologiche e presupposti strutturali;
2. LORENZO SOCCI, Conoscenza o riconoscimento? La retorica sulla meritocrazia come forma di violenza simbolica;
3. ELENA GREMIGNI, Potenzialità e limiti dell’alternanza scuola-lavoro. Uno sguardo alle trasformazioni in atto nei processi educativi;
4. GERARDO PASTORE, GABRIELE TOMEI, Mobilità e migrazioni qualificate nella società della conoscenza: teorie, processi e prospettive;
5. SANDRA BURCHI, Fuga o progetto a tempo? Mobilità, migrazioni, genere e carriera scientifica. Quando il tempo fa la differenza.

LIBRI IN DISCUSSIONE
6. IRENE PAGANUCCI, Enrico Pugliese (2018). Quelli che se ne vanno. La nuova emigrazione italiana.


2019, XXI, 1 (gennaio-marzo)

SAGGI
1. JÜRGEN HABERMAS, Il Moderno – un progetto incompiuto;
2. LEONARDO CEPPA, Il Moderno – un conto ancora da saldare;
3. ANTONIO DE SIMONE, Il soggetto e la società in forma di musica. Composizione per variazioni su Theodor W. Adorno e l’intrigo. ineffabile del jazz;
4. CONCETTA PAPAPICCO, ISABELLA QUATERA, La fabbrica dei Troll. Dagli algoritmi dell’anonimato ad una nuova immagine del sé;
5. GLORIA CASANOVA, CLAUDIA GIORLEO, La partecipazione femminile in rete e i nuovi strumenti di ricerca sociale.

LIBRI IN DISCUSSIONE
6. LUCA MASTROSIMONE, Roberta Iannone, Andrea Pitasi, a cura di (2018). Tra Amsterdam e Berlino. Geografia e spirito della teoria sociologica;
7. FRANCESCO GIACOMANTONIO, Andrea Cossu, Matteo Bortolini (2017). Italian Sociology, 1945–2010. An Intellectual and Institutional Profile.


2018

2018, XX, 4 (ottobre-dicembre)

SPECIAL ISSUE: “Gli algoritmi. Come cambia la società e la ricerca sociale”, a cura di Enrico Campo, Luca Ciccarese e Antonio Martella

1.ENRICO CAMPO, ANTONIO MARTELLA, LUCA CICCARESE, Gli algoritmi come costruzione sociale. Neutralità, potere e opacità.
2.. MASSIMO AIROLDI, DANIELE GAMBETTA, Sul mito della neutralità algoritmica;
3. CHIARA VISENTIN, Il potere razionale degli algoritmi tra burocrazia e nuovi idealtipi;
4. MATTIA GALEOTTI, Discriminazione e algoritmi. Incontri e scontri tra diverse idee di fairness;
5. BIAGIO ARAGONA, CRISTIANO FELACO, La costruzione sociotecnica degli algoritmi. Una ricerca nelle infrastrutture di dati;
6. ANIELLO LAMPO, MICHELE MANCARELLA, ANGELO PIGA, La (non) neutralità della scienza e degli algoritmi. Il caso del machine learning tra fisica fondamentale e società;
7. LUCA SERAFINI, Oltre le bolle dei filtri e le tribù online. Come creare comunità “estetiche” informate attraverso gli algoritmi;
8. COSTANTINO CARUGNO, TOMMASO RADICIONI, Echo chambers e polarizzazione. Uno sguardo critico sulla diffusione dell’informazione nei social network.

LIBRI IN DISCUSSIONE
9. IRENE PSAROUDAKIS, Mario Tirino, Antonio Tramontana (2018). I riflessi di «Black Mirror». Glossario su immaginari, culture e media della società digitale;
10. JUNIO AGLIOTI COLOMBINI, Daniele Gambetta (2018). Datacrazia. Politica, cultura algoritmica e conflitti al tempo dei big data;
12. PAOLA IMPERATORE, Safiya Umoja Noble (2018). Algorithms of Oppression: How Search Engines Reinforce Racism;
12. DAVIDE BERALDO, Cathy O’Neil (2016). Weapons of Math Destruction: How Big Data Increases Inequality and Threatens Democracy;
13. LETIZIA CHIAPPINI, John Cheney-Lippold (2017). We Are Data: Algorithms and The Making of Our Digital Selves.


2018, XX, 3 (luglio-settembre)

SAGGI
1. RICARDO A. DELLO BUONO, Social Constructionism in Decline. A “Natural History” of a Paradigmatic Crisis;
2. MAURO LENCI, L’Occidente, l’altro e le società multiculturali;
3. ANDREA BORGHINI, Il progetto dei Poli universitari penitenziari tra filantropia e istituzionalizzazione. Alcune riflessioni sociologiche;
4. EMILIANA MANGONE, Cultural Traumas. The Earthquake in Italy: A Case Study;
5. PAULINA SABUGAL, Amore e identità. Il caso dell’immigrazione messicana in Italia;
6. MARIA MATTURRO, MASSIMO SANTORO, Madre di cuore e non di pancia. Uno studio empirico sulle risonanze emotive della donna che si accinge al percorso adottivo;

LIBRI IN DISCUSSIONE
7. FRANCESCO GIACOMANTONIO, Antonio De Simone (2018). Destino moderno. Jürgen Habermas. Il pensiero e la critica;
8. VINCENZO MELE, Sabina Curti (2018). Critica della folla.


2018, XX, 2 (aprile-giugno)

SAGGI
1. ILARIA IANNUZZI, L’ebraismo nella formazione dello spirito capitalistico. Un excursus tra le opere di Werner Sombart;
2. ANTONIO PENNUCCI, Gramsci e Bourdieu sul problema dello Stato. Dalla teoria della dominazione alla sociologia storica;
3. ROSSELLA REGA, ROBERTA BRACCIALE, La self-personalizzation dei leader politici su Twitter. Tra professionalizzazione e intimizzazione;
4. STEFANO SACCHETTI, Il mondo allo specchio. La seconda modernità nel cinema di Gabriele Salvatores;
5. GIULIA PRATELLI, La musica come strumento per osservare il mutamento sociale. Dylan, Mozart, Mahler e Toscanini;
6. LUCA CORCHIA, Sugli inizi della interpretazione sociologica del rock.

LIBRI IN DISCUSSIONE
7. LETIZIA MATERASSI, Alessandro Lovari (2017). Social media e comunicazione della salute.


2018, XX, 1 (gennaio-marzo)

SAGGI
1.FEDERICO SOFRITTI, Pitirim Aleksandrovich Sorokin. Ascesa, declino e ritorno di un maestro del pensiero sociologico;
2. MAURO LENCI, Considerazioni sul metodo storico-sociale. Problemi di storia intellettuale e del pensiero politico;
3. FRANCESCO GIACOMANTONIO, Dalla coscienza del tragico alla tragedia della coscienza. Evoluzioni e questioni della sociologia della conoscenza;
4. MASSIMO CERULO, Il luogo terzo caffè come spazio di interazioni. Il comportamento in pubblico tra socievolezza, sfera pubblica e capitale sociale;
5. SANDRO VANNINI, Media education e insegnanti 2.0;

LIBRI IN DISCUSSIONE
6. IRENE PAGANUCCI, Franco La Cecla (2016). Elogio dell’Occidente;
7. LUCA CICCARESE, Anselm Strauss (2017). Specchi e maschere. La ricerca dell’identità, a cura di Giuseppina Cersosimo.


2017

2017, XIX, 4 (ottobre-dicembre)

SAGGI
1. GIOVANNI ZANOTTI, Adorno’s negative dialectics as a philosophy of real possibility;
2. LUCA CORCHIA, La critica di Adorno alla popular music;
3. MAURIZIO MERICO, Futuri in movimento. Prospettive temporali e orientamenti al futuro dei giovani;
4. SERENA QUARTA, Il genere dei neet. Uno sguardo di genere sui giovani che non studiano e non lavorano;
5. ELENA GREMIGNI, ICTs e istruzione. Qualche considerazione in merito al Piano Nazionale Scuola Digitale.

LIBRI IN DISCUSSIONE
6. FRANCESCO GIACOMANTONIO, Ruggero D’Alessandro, Per una nuova teoria critica della società. Jürgen Habermas prima dell’agire comunicativo;
7. DEBORA SPINI, Rahele Jaeggi, Forme di vita e capitalismo. A cura di Marco Solinas.


2017, XIX, 3 (luglio-settembre)

SAGGI
1. NICOLÒ PENNUCCI, La teoria della dominazione in Gramsci e Bourdieu. Una lettura critica;
2. MARCO CHIUPPESI, Pragmatismo, emergenza e relatività. Concetti cardine nella visione teorica complessiva di G.H. Mead;
3. MARIA CARMELA CATONE, PAOLO DIANA, The employability skills of young offenders. Evidence from a European project;
4. ALEJANDRO ARZE ALEGRÍA, La reproducción de desigualdades sociales en el trabajo asalariado del Hogar. Estudio de caso sobre la situación boliviana;
5. GERARDO PASTORE, Pratiche di conoscenza negli spazi della pena. Uno studio sui Poli Universitari Penitenziari.

LIBRI IN DISCUSSIONE
6. ALESSANDRA SANNELLA, Uliano Conti, Lo spazio visuale: Manuale sull’utilizzo dell’immagine nella ricerca sociale;
7. ILARIA BOIANO, Populismo penale. Una prospettiva italiana, di Stefano Anastasia, Manuel Anselmi e Daniela Falcinelli.


2017, XIX, 2 (aprile-giugno)

SAGGI
1. VINCENZO ROMANIA, Pragmatismo e interazionismo simbolico. Riflessioni epistemologiche;
2. CARLO Pisu, L’analogia come strumento di comprensione (decodificazione) della realtà sociale;
3. PAOLO DIANA, FIORENZO PARZIALE, ROCIO BLANCO, El welfare de la educación en Italia: diferenciación de los modelos regionales y polarización social;
4. ELENA GREMIGNI, Voices from the Web on the “Good School”: Some Social and Political Effects of the Law n°. 107/15;
5. ANTONELLA ELISA CASTRONOVO, Gli effetti sociali e politici del controllo della mobilità migratoria. Il caso studio di un territorio siciliano.

LIBRI IN DISCUSSIONE
6. LORENZO BRUNI, Le Lezioni di sociologia di Émile Durkheim;
7. DANILO PERILLO, Criminologia e sociologia della devianza. Un’antologia critica di Sabina Curti.


2017, XIX, 1 (gennaio-marzo)

SAGGI
1. GERARDO PASTORE, The Knowledge Society between Theory and Practice. Contradictory Processes in the Italian Situation;
2. SHKELZEN HASANAJ, Vivere nella diversità. Sviluppo delle tesi interculturaliste in dialogo con il modello multiculturalista;
3. ROCÍO BLANCO GREGORY, DOMENICO MADDALONI, GRAZIA MOFFA, Welfare, immigrazione e crisi nei Paesi dell’Europa meridionale. Un confronto tra due regioni: Campania ed Estremadura;
4. PAOLO GUSMEROLI, “Ragazze mie, bisogna andare avanti”. Riflessioni bourdesiane sulla trasmissione d’impresa di padre in figlia;
5. ALICE SCAVARDA, L’illusione di non esserci. Aspetti metodologici nell’uso dello shadowing nella ricerca sociale.

LIBRI IN DISCUSSIONE
6. VINCENZO ROMANIA, Interazioni inclusive. L’Interazionismo simbolico tra teoria, ricerca e intervento sociale, a cura di Andrea Salvini;
7. IRENE PSAROUDAKIS, Cirus Rinaldi, Sesso, sé e società. Per una sociologia delle sessualità.


Progetti in cantiere


 

2021

2021, XXIII, 1-2 (gennaio-marzo / aprile-giugno)

MONOGRAFICO
“Partecipazione, conflitti e sicurezza: mutamento e dinamiche evolutive dagli anni Cinquanta ad oggi”,
a cura di Marco Antonelli, Ilaria Bracaglia e Jonathan Pieri

2021, XXIII, 3 (luglio-settembre)

MONOGRAFICO
“Orient yourself in the society of uncertainty. Life paths and trajectories in the age of the New/Net/Knowledge Economy”,
a cura di Elena Gremigni e Franca Settembrini

2021, XXIII, 4 (ottobre-dicembre)

MONOGRAFICO
“Ambivalenza del mondo e teoria sociologica”,
a cura di Emanuela Susca


2022

2022, XXIV, 1-2 (gennaio-marzo / aprile-giugno)

MONOGRAFICO
“Pierre Bourdieu. Prospettive sociologiche e campi di ricerca”.
Pubblicazione congiunta “Quaderni di Teoria Sociale”, “The Lab’s Quarterly” e “Problemi dell’informazione”,
a cura di Massimo Cerulo, Carlo Sorrentino, Andrea Borghini e Luca Corchia


 

The Lab’s Quarterly: https://www.cris.unito.it/annuario-cris/annuario-the-labs-quarterly/