Autonomie locali e servizi sociali

Descrizione dell’attività svolta nell’annata 2017

La sezione monografica del primo numero del 2017, a cura di Rita Bertozzi e Teresa Consoli, ha dedicato attenzione all’analisi dei flussi migratori e delle nuove forme di vulnerabilità sociale connesse a tale fenomeno. I contributi, giunti in redazione tramite apposita call, hanno approfondito i temi delle politiche di accoglienza e dell’impatto delle dinamiche migratorie sui sistemi locali di assistenza sociale

La sezione monografica del secondo numero del 2017, a cura di Stefano Neri, ha approfondito l’impatto della recessione economico-finanziaria sul sistema sanitario italiano, orientando l’analisi su vari livelli, ovvero alla governance dei sistemi regionali in ambito sanitario, alle trasformazioni delle professioni sanitarie e al tema delle disuguaglianze territoriali in ambito sanitario.

Nel terzo numero del 2017, prendendo spunto dal compiersi del quarantesimo anno di pubblicazione della Rivista, gli articoli hanno riguardato le principali trasformazioni dei bisogni sociali in Italia e delle politiche di welfare in risposta ad essi, secondo una prospettiva di lungo periodo che consente di ricostruire un quadro complessivo dei più rilevanti interventi di policies nel welfare italiano. In tale ottica sono stati interpellati autorevoli studiosi che hanno approfondito temi di grande attualità, quali – per citarne soltanto alcuni – la conciliazione tra tempi di vita e di lavoro, le politiche del lavoro, le politiche migratorie, le politiche sanitarie, le politiche di long-term care, il ruolo economico e politico del Terzo settore, le questioni relative alla cura entro famiglie in mutamento, il fenomeno della povertà, l’impatto delle politiche sociali in ottica di genere.

Indice dei numeri pubblicati nell’annata 2017

Serie quarantesima, numero 1 (aprile 2017)

Saggi – sezione monografica

Flussi migratori, nuove vulnerabilità e pratiche di accoglienza (a cura di Rita Bertozzi, Teresa Consoli)

Flussi migratori, nuove vulnerabilità e pratiche di accoglienza

Rita Bertozzi, Teresa Consoli

Quale integrazione? Politiche per l’accoglienza e percezione dell’immigrato in Europa

Simona Gozzo

Il sistema italiano dell’accoglienza dei migranti fra aspetti normativi ed effetti socio-territoriali

Carlo Colloca

 

L’impatto dei flussi migratori non programmati sui sistemi locali di assistenza sociale: relazioni tra Enti Locali e Terzo Settore

Eleonora Costantini

Il disagio abitativo dei rifugiati presenti in Calabria e le politiche locali di contrasto

Maria Francesca D’Agostino

Il welfare locale alla prova delle migrazioni. Un’analisi dei progetti SPRAR nelle città medie italiane

Daniele Ferretti

La rappresentazione di rifugiati e richiedenti asilo all’interno di Facebook: i discorsi degli utenti

Dario Lucchesi

Saggi

Il finanziamento dei tirocini come incentivo alle imprese: uno studio di caso

Orlando De Gregorio

Narrare di sé attraverso immagini nella relazione d’aiuto. Dalla medicina narrativa al lavoro sociale

Emanuela Guarcello

Il familyaudit nelle imprese trentine: una survey sui benefici prodotti da una politica locale di conciliazione famiglia-lavoro

Elena Macchioni

Note di lettura

Il discorso accademico nazionale sugli ammortizzatori sociali: tra paradigm shift discorsivo e path dependence istituzionale

Francesco Colombo

Serie quarantesima, numero 2 (agosto 2017)

Saggi – sezione monografica.

Il sistema sanitario italiano nella crisi: governance, professioni e diseguaglianze territoriali

(a cura di Stefano Neri)

Crisi economica, politiche di austerità e relazioni intergovernative nel Ssn. Dalla regionalizzazione al federalismo differenziato?

Stefano Neri, Anna Mori

 

Si può parlare di declino della professione medica in Italia? Elementi di analisi e di riflessione

Giovanna Vicarelli

Salute e crisi: convergenze e divergenze nei sistemi regionali italiani tra il 2005 e il 2013

Simone Sarti

L’odontoiatria italiana in tempi di crisi

Elena Spina

Saggi

Traiettorie d’innovazione nel welfare locale. La riconfigurazione del settore politiche sociali del comune di Milano nelle valutazioni degli operatori

Teresa Bertotti, Carla Facchini, Paolo Rossi

Il servizio sociale in ambito ospedaliero: riflessioni sull’interprofessionalità in un contesto di squilibrio di potere

Silvia Fargion, Walburg Wielander, Daniela Pintarelli

I giovani Neet in Italia: quali politiche innovative per il contrasto e la prevenzione del fenomeno

Serena Quarta, Stefania Ruggeri

Violenza nella coppia: alcune differenze generazionali

Federica Santangelo

La conciliazione vita/lavoro, un genus ambiguo delle politiche sociali, in particolare nell’approccio degli investimenti sociali

Rossana Trifiletti

Note di lettura

Coinvolgimento degli utenti nei processi di cura ed empowerment: una nota di lettura

Micol Bronzini

Serie quarantesima, numero 3 (dicembre 2017)

 

Saluto introduttivo

Pierluigi Stefanini (Presidente Unipol)

Saluto introduttivo

Enrica Amaturo (Presidente Ais)

Quarant’anni di vita della rivista

Presentazione

Flavia Franzoni, Michele La Rosa, Paolo Zurla

Un percorso quarantennale in difesa del welfare

Paolo Zurla

Da Vademecum a Rivista accademica: memoria tematica e identità di «Autonomie locali e servizi sociali» in quarant’anni di storia

Fiorenza Deriu

I principali mutamenti nel sistema di welfare negli ultimi quarant’anni

Il percorso del welfare italiano tra innovazione e resilienza. Conversazione con Rosy Bindi e Livia Turco

Flavia Franzoni

1978-2018: quarant’anni dopo. Il Ssn tra definanziamento, aziendalizzazione e regionalizzazione

Guido Giarelli

Quarant’anni (e due crisi) dopo. L’equilibrio fragile tra ruolo economico e politico del Terzo settore

Sandro Busso

Scenari, traiettorie e nuove architetture dei diritti di welfare

Monica Raiteri

Il Modello sociale europeo fra complessità e ibridazione

Giuseppe Moro

Le principali aree di policy

Aiutiamoli a casa loro? Uno slogan superficiale e fallace

Maurizio Ambrosini

La conciliazione tra lavori e «care» nella crisi europea. Prospettive in viaggio tra passato e presente

Franca Bimbi, Angela Maria Toffanin

Il modello italiano di povertà nei quarant’anni di vita della Rivista

Maria Carannante, Enrica Morlicchio, Germana Scepi

Quarant’anni di politiche di «long-term care» in Italia e in Europa

Barbara Da Roit

Princìpi di «giustizia»: la sfida del lavoro di cura per le famiglie e per la società degli individui

Paola Di Nicola

Per una lettura di genere delle politiche sociali

Carla Facchini

Le politiche del lavoro di fronte ai nuovi rischi sociali: una rassegna

Roberto Rizza

Referees 2013-2017

Segnalazione dei punti di forza dell’annata 2017

La circostanza del Quarantennale ha permesso –  nel  terzo numero della Rivista – di focalizzare l’analisi sulla configurazione e riconfigurazione delle politiche di welfare in relazione ai principali mutamenti socio-economici e demografici del Paese; in particolare i caratteri attuali del sistema di welfare sono stati letti sia in relazione agli scenari e agli orientamenti europei sia ai percorsi di riforma che hanno attraversato l’ambito socio-assistenziale e l’ambito sanitario, prestando particolare attenzione all’assetto via via assunto dalla protezione sociale in termini di diritti di welfare e al profilo sempre più rilevante del Terzo settore.

Negli altri due numeri la modalità monografica ha consentito di dare spazio a temi di indubbia rilevanza nella società italiana, ovvero l’analisi delle trasformazioni delle tendenze migratorie e delle nuove forme di vulnerabilità sociale connesse a tale fenomeno, così come le configurazioni e ri-configurazioni della governance del Servizio sanitario nazionale attraverso la lente delle professioni sanitarie e delle disuguaglianze territoriali.

Progetti in cantiere

Il numero della Rivista approntato per il suo Quarantennale sarà presentato attraverso un seminario pubblico nella seconda parte del 2018. Tale iniziativa costituirà un’occasione preziosa per il confronto sull’analisi delle principali aree di policies e delle loro trasformazioni nel nostro Paese, ripercorrendo il percorso quarantennale di una Rivista che, tradizionalmente, si è posta come luogo di analisi e confronto tra orientamenti disciplinari e prospettive analitiche differenti e complementari, in riferimento alle sfide di tipo socio-economico, demografico, sanitario e culturale generatesi nel contesto nazionale nel corso degli ultimi decenni e all’articolazione  delle politiche sociali in risposta a tali sfide.

La programmazione editoriale della Rivista per l’anno 2018 si sviluppa su tre call che costituiranno altrettanti numeri monografici in relazione a tematiche di grande attualità: le trasformazioni istituzionali del welfare in ordine alla costruzione di un sistema di sussidiarietà multilivello e alla sua complessa implementazione (1/2018); l’analisi empirica e le prospettive analitiche, anche in chiave critica, relative all’interazione tra politiche sociali e processi di finanziarizzazione (2/2018); le forme di disuguaglianza abitativa, la loro relazione con quelle sociali, nonché le loro conseguenze sul corso di vita ed il ruolo delle politiche pubbliche, sia in termini di ricostruzione ed analisi delle misure sia in termini di valutazione del loro impatto (3/2018).

2018

Descrizione dell’attività svolta nell’annata 2018

Il primo numero del 2018, a cura di Marisa Anconelli, Paolo Michiara e Tatiana Saruis, ha dedicato una sezione monografica agli aspetti relativi alla sussidiarietà e alla dimensione territoriale del welfare. I contributi, giunti in redazione tramite apposita call, hanno approfondito i temi della razionalizzazione del sistema di welfare, sia a livello locale che nazionale, con alcuni focus specifici sulle politiche per gli anziani e per la disabilità.

Il secondo numero del 2018, a cura di Davide Caselli e Joselle Dagnes, è stato dedicato, tramite apposita call, ad un approfondimento delle analisi empiriche e delle prospettive critiche sul tema della finanziarizzazione del welfare e del benessere a livello locale, nazionale e internazionale, prestando particolare attenzione ad aspetti quali l’indebitamento familiare, i fondi pensione negoziali, le rappresentazioni e le strategie di giovani precari sulle pensioni.

Il terzo numero del 2018, a cura di Micol Bronzini e Marianna Filandri, si è focalizzato, anch’esso tramite apposita call, sul ruolo delle politiche per la casa, approfondendo la multidimensionalità delle forme di disuguaglianza abitativa, la loro relazione con quelle sociali, nonché le loro conseguenze sul corso di vita ed il ruolo delle politiche pubbliche, sia in termini di ricostruzione ed analisi delle misure sia in termini di valutazione del loro impatto.

Da segnalare infine che il 25 giugno 2019 si è tenuto presso la Cappella Farnese (Palazzo d’Accursio – piazza Maggiore 6, Bologna) un seminario dal titolo “Le stagioni del welfare. Quale futuro per i diritti sociali? Il contributo di Autonomie Locali e Servizi Sociali” che, prendendo spunto dal Quarantennale della Rivista, ha costituito un’occasione preziosa per il confronto sull’analisi delle principali aree di policies e delle loro trasformazioni nel nostro Paese.

Indice dei numeri pubblicati nell’annata 2018

Serie quarantunesima, numero 1 (aprile 2018)

Saggi – sezione monografica

Un lungo «travaglio» istituzionale: sussidiarietà e dimensione territoriale del welfare

(a cura di Marisa Anconelli, Paolo Michiara, Tatiana Saruis)

Un lungo «travaglio» istituzionale: sussidiarietà e dimensione territoriale del welfare

Marisa Anconelli, Paolo Michiara, Tatiana Saruis

Riflessioni in tema di razionalizzazione del sistema regionale e locale e sostenibilità dei servizi ai cittadini

Claudia Tubertini

La governance a livello intermedio come strumento di omogeneità territoriale: il caso dell’area metropolitana bolognese

Francesco Bertoni, Alessandra Apollonio

Governance multi-livello e stratificazione «viziosa»: le politiche per gli anziani non autosufficienti nel caso italiano

Marco Arlotti

Sussidiarietà frammentata e settoriale. Il caso delle politiche per la disabilità nelle Marche: un travaglio istituzionale complesso

Angela Genova, Alba Angelucci

Saggi

L’applicazione della misura Sia (Sostegno all’inclusione attiva) in Toscana: effetti e prospettive future

Andrea Bilotti, Andrea De Conno, Andrea Valzania

La supervisione professionale nel servizio sociale: gli elementi definitori della questione e una ricognizione sulla situazione italiana

Marco Burgalassi, Cristina Tilli

Il volontariato tra bisogni e trasformazioni

Sebastiano Citroni

«Tutto si tiene». Una lettura delle prospettive del sistema della non autosufficienza in Italia attraverso il modello connessionista

Cristiano Gori

Vivere insieme come risposta ai bisogni abitativi di giovani donne con e senza disabilità: una sfida generativa alle politiche abitative

Greta Persico, Cristiana Ottaviano

L’inattesa conseguenza del managerialismo. Il caso dei manager di rete del Progetto We.Mi.

Martina Visentin

Note di lettura

Vouchers, budgets and the promise of personalisation. A review of the current experiences and debates in the Italian care sector

Francesca Pozzoli

Serie quarantunesima, numero 2 (agosto 2018)

Saggi – sezione monografica.

Salvati dalla finanza? Finanziarizzazione, welfare e benessere

(a cura di Davide Caselli, Joselle Dagnes)

Salvati dalla finanza? Analisi empiriche e prospettive critiche sulla finanziarizzazione del welfare e del benessere

Davide Caselli, Joselle Dagnes

L’indebitamento familiare come fattore di equilibrio nella modernizzazione dei sistemi di welfare capitalistici finanziari: un confronto internazionale

Francesca Bergamante, Massimo De Minicis

Fondi pensione negoziali e sviluppo locale: prospettive evolutive degli investimenti a sostegno dell’economia reale. Il caso di Solidarietà Veneto

Marco Betti

The financialization of poverty. Microfinance and the rise of the neoliberal development paradigm

Marco Fama

(Im)previdenti? Rappresentazioni e strategie di giovani precari sulle pensioni

Valentina Moiso

Educazione finanziaria, finanziarizzazione e lavoratori del sociale. Un’analisi a partire da un caso empirico

Marco Romito

Bonding (with) children: The introduction of social impact bonds in a French field of social services

Elen Riot

Retoriche dell’innovazione sociale e finanza d’impatto

Federica Rucco

Saggi

Il movimento internazionale degli Uditori di voci: l’origine di una tenace pratica di resistenza

Mario Cardano, Luciane Prado Kantorski

Serie quarantunesima, numero 3 (dicembre 2018)

Editoriale

Paolo Zurla

Saggi – sezione monografica.

La multidimensionalità delle disuguaglianze sociali e abitative: il ruolo delle politiche per la casa (a cura di Micol Bronzini e Marianna Filandri)

La multidimensionalità delle disuguaglianze abitative e il ruolo delle politiche

Micol Bronzini, Marianna Filandri

Un contributo all’affitto per famiglie povere ma non poverissime: l’analisi del Fondo Affitti nella Regione Piemonte dal 2005 al 2011

Laura Paola Autigna

Forme variegate di mix socio-abitativo a Milano

Igor Costarelli

La relazione tra tenure e social mix a Bologna. Il ruolo rivestito dall’edilizia residenziale pubblica in tema di eterogeneità sociale

Manuela Maggio

Le case degli «altri». Similitudini e disuguaglianze abitative fra famiglie straniere e italiane nel territorio maceratese: un’analisi statistica con i dati censuari

Sergio Pollutri

Adeguatezza, efficacia ed effetti distributivi del contributo al pagamento dei canoni di locazione alle famiglie in disagio abitativo: evidenze dall’esperienza toscana

Sabrina Iommi, Maria Luisa Maitino, Letizia Ravagli

Fronteggiare l’emergenza abitativa: ipotesi sui modelli di intervento dei Comuni e prospettive di ricerca

Alice Boni, Luigi Nava

Saggi

La «salute» dei poveri. Le conseguenze della recessione economica sull’accesso alle cure sanitarie in 15 Stati europei

Sergio Cecchi

Case management partecipato o diffusione di responsabilità? Il caso delle équipe (dis)integrate affido-adozione in Puglia

Caterina Balenzano, Giuseppe Moro

Note di lettura

Opportunità e limiti dell’applicazione del Personal Budget per persone con disabilità in prospettiva internazionale

Concetta Russo, Sara Mazzeo, Noemi Novello, Marco Terraneo, Mara Tognetti

Segnalazione dei punti di forza dell’annata 2018

La programmazione editoriale della Rivista nel corso dell’anno 2018 ha scelto di ospitare tre call che hanno costituito altrettanti numeri monografici su tematiche di grande attualità, quali le trasformazioni istituzionali del welfare; l’analisi empirica e le prospettive analitiche, anche in chiave critica, relative all’interazione tra politiche sociali e processi di finanziarizzazione; le forme di disuguaglianza abitativa e la loro relazione con quelle sociali.

L’anno 2018 ha visto anche l’introduzione di alcune novità e una significativa riformulazione della configurazione degli organi che compongono la Rivista. A partire dal numero 3/2018 è infatti stato istituito un Comitato d’Indirizzo di cui fanno parte membri ‘storici’ della Direzione, la quale è stata a sua volta rinnovata con l’ingresso di alcuni nuovi membri, facenti già parte della Redazione (ora Comitato editoriale). In continuità con lo spirito ‘pluralista’ della Rivista, il Comitato editoriale ha dato il benvenuto a cinque nuovi membri provenienti da diverse sedi universitarie con affermate tradizioni di studio delle politiche sociali. Allo stesso modo il Comitato scientifico, costituito da studiosi italiani e

stranieri, ha visto l’ingresso di nuovi membri, ribadendo il duplice obiettivo di includere nuove competenze utili a presidiare la molteplicità dei temi relativi al dibattito sulle politiche sociali e di proseguire il processo di internazionalizzazione già intrapreso.

Progetti in cantiere

La programmazione editoriale della Rivista nel corso dell’anno 2019 si declinerà su due numeri. Il primo di questi (1-2/2019) sarà un numero “doppio”, in grado di ospitare, da un lato, saggi riferibili ad una specifica call relativa al tema “Anziani e nuove tecnologie”, e, dall’altro, un rilevante numero di contributi al di fuori della call stessa. Il numero 3/2019 sarà invece prevalentemente costituito da un sezione monografica, anch’essa costituita tramite apposita call, avente ad oggetto le politiche sociali ed i sistemi di welfare nell’Europa del Sud.

Nell’ottica di una programmazione volta all’annualità 2020, infine, si stanno vagliando diverse proposte relative a possibili sezioni monografiche: tra queste, un approfondimento relativo al tema della coesione e dell’innovazione sociale (con un focus specifico sugli aspetti riferibili alla terza missione, al civic engagement e al rapporto con le politiche sociali), mentre un’ulteriore proposta si riferisce al tema della decentralizzazione e dell’autonomia scolastica.