Statuto

Art. 1

Compito del Coordinamento delle riviste italiane di sociologia (CRIS) è promuovere nei modi e con i mezzi che ritiene più opportuni la qualità scientifica delle riviste di sociologia italiane e, di conseguenza, la qualità della produzione sociologica in Italia.

Art. 2

Il CRIS incoraggia e promuove la collaborazione tra le riviste italiane.

Art. 3

Il CRIS considera il lavoro interdisciplinare uno strumento fondamentale di conoscenza scientifica e promuove la collaborazione tra discipline diverse, non solo di area sociale. Tutto ciò anche nella prospettiva di una maggiore diffusione dell’approccio sociologico, per incentivare la sua visibilità e la sua influenza nel contesto scientifico e nel dibattito pubblico.

Art. 4.

Il CRIS è un organismo assembleare. Non ha organismi interni ed elegge un coordinatore e un vice-coordinatore a cadenza biennale. Le riunioni sono valide se è presente la maggioranza delle riviste iscritte al CRIS. Le decisioni sono prese dalla maggioranza delle riviste presenti alle riunioni. Le decisioni così prese costituiscono posizioni ufficiali del CRIS e sono rappresentate dai coordinatori. I presenti alle riunioni sono considerati a tutti gli effetti rappresentanti delle relative riviste. Le decisioni prese non sono vincolanti per le singole riviste.

Art. 5

Per entrare a far parte del CRIS occorre presentare formale e motivata richiesta, che deve essere approvata a maggioranza. Per uscire dal CRIS occorre comunicare la propria intenzione con formale dichiarazione di fuoriuscita.

Art. 6

Il CRIS incoraggia e promuove, nei modi che ritiene più opportuni, la produzione scientifica dei giovani sociologi.

Art. 7

Il presente Statuto può essere modificato a maggioranza qualificata qualora se ne evidenzi la necessità.

Art. 8

Aderiscono al CRIS dalla sua costituzione le seguenti riviste:

AG About Gender; Annual Review of the Sociology of Religion; Autonomie locali e servizi sociali; Cambio. Rivista sulle trasformazioni sociali; Cartografie sociali; Comunicazione.doc; COMunicazione POLitica; Comunicazioni sociali. Journal of media, performing arts and cultural studies; Culture e studi del sociale; Etnografia e ricerca qualitativa; Glocalism: Journal of culture, politics and innovation; Journal of mediterranean knowledge; Im@go; Inchiesta; International Journal of fashion studies; International Review of Sociology; Iride; Italian Journal of Sociology of Education; Italian Sociological Review; Mediascapes; Meridiana. Rivista di storia e scienze sociali; Minority reports. Cultural disability studies; Mondi migranti; Partecipazione e conflitto; Problemi dell’informazione; Prometeo; Quaderni di sociologia; Quaderni di teoria sociale; Rassegna italiana di valutazione; Religioni e società; Revista Latinoamericana de Metodología de las Ciencias Sociales; Rivista di criminologia, vittimologia e sicurezza; Rivista delle politiche sociali; Rivista trimestrale di Scienza dell’amministrazione; Salute e società; Scuola democratica; Sicurezza e scienza sociali; Simmel studies; SocietàMutamentoPolitica; Sociologia; Sociologia del diritto; Sociologia della comunicazione; Sociologia del lavoro; Sociologia e politiche sociali; Sociologia e ricerca sociale; Sociologia italiana – AIS Journal of Sociology; Sociologia urbana e rurale; Studi di sociologia; Studi organizzativi; Studi sulla questione criminale; Tecnoscienza; The Lab’s Quarterly; Visioni Latinoamericane.

Firenze, 31 maggio 2018